Arriva la card elettronica per i buoni pasto
Ascoli Piceno | Parte da Monticelli la sperimentazione che permetterà di gestire i buoni pasto, fino ad oggi cartacei, in modalità elettronica.
Inizia in questi giorni la sperimentazione della tessera elettronica per la gestione dei buoni pasto presso alcune classi dell’Istituto comprensivo di Monticelli.
Il Comune di Ascoli Piceno, dopo alcuni mesi di studio, ha avviato la sperimentazione della gestione dei buoni pasto in modalità elettronica.
Con questo nuovo sistema, che sarà esteso a tutti gli Istituti presenti sul territorio comunale a partire dal prossimo anno scolastico, non sarà più necessario l’acquisto dei buoni cartacei da parte dei genitori e sarà sufficiente recarsi presso gli uffici comunali e gli esercizi convenzionati per effettuare la ricarica della tessera che sarà in dotazione agli studenti.
“Si tratta – ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – di un servizio molto importante che permette di essere sempre più al passo con i tempi. La tessera elettronica, infatti, permette al cittadino di risparmiare tempo prezioso, di usufruire di uno strumento altamente informatizzato, di poter effettuare pagamenti presso esercizi convenzionati e in orari molto più flessibili e di aver la possibilità, attraverso Sms, di conoscere tempestivamente notizie sul credito residuo. Poi, una volta definito il processo di informatizzazione a Monticelli, il nostro obiettivo è quello di estenderlo a tutte le mense scolastiche cittadine”.
Questo innovativo progetto, che ha l’obiettivo di agevolare le famiglie ed ottimizzare i costi di gestione del servizio mense scolastiche, è stato realizzato in collaborazione con la Proietti Placet, azienda ascolana specializzata in tecnologie informatiche, che ha fornito il proprio supporto anche nell’attività di analisi e progettazione del sistema.
Con l’introduzione della gestione elettronica dei buoni pasto, il Comune di Ascoli Piceno si pone all’avanguardia in campo nazionale in questo settore e compie un altro importante passo verso l’utilizzo diffuso delle tecnologie informatiche al servizio del cittadino.
|
10/05/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati