Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La festa dell'Avis, la festa della vita, a Pagliare del Tronto.

| PAGLIARE DEL TRONTO - Alla presentazione della manifestazione, il sindaco di Pagliare e l'assessore provinciale allo sport


Un festa, per gli occhi e per il cuore. La festa di tutti, vissuta all’insegna dello sport e della solidarietà. Questo è in estrema sintesi la manifestazione organizzata dall’Avis di Spinetoli Pagliare, con la collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato e il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ascoli Pieno e del Comune. E’ giunta alla 12° edizione la festa che ogni anno fa arrivare migliaia di persone. A presentare l’evento, in programma da venerdì a domenica, i responsabili dell’Avis, Carlo Oddi e Ubaldo Sabbatini, l’assessore provinciale allo sport, Nino Capriotti, e il sindaco di Pagliare, Angelo Canala. Coinvolto anche l’istituto comprensivo Spinetoli Pagliare, rappresentato dal professor Galileo Foschi.

Il presidente dell’Avis, Carlo Oddi, ha spiegato: “Anche quest’anno ci ritroviamo per festeggiare la nostra storia importante e per diffondere il messaggio dell’Avis. Il nostro scopo è promuovere la cultura del dono, cominciando dalle scuole per arrivare alla gente. A dodici anni dalla nostra fondazione contiamo oggi quasi 1000 iscritti, solo lo scorso anno siamo riusciti ad effettuare 1187 donazioni. Intanto è nato anche il gruppo podistico, 110 atleti iscritti con il presidente Sabbatini. La manifestazione podistica è il cuore della festa ma tanti saranno i momenti importanti”.

Si comincia venerdì 12 a partire dalle 9, nella sala Beniamino Gigli di piazza Kennedy, con la premiazione degli alunni che hanno partecipato al progetto scuola del Csv, per promuovere il concetto di volontariato. In serata, alle 20, un importante convegno nella sala del palazzetto dello sport, per spiegare i nuovi strumenti di raccolta fondi a disposizione del volontariato. Si ricomincia il 13 maggio, alle 15, quando si apre la pesca di beneficenza.

Scopo della raccolta fondi è la realizzazione di un centro raccolta sangue a Pagliare, un obiettivo condiviso dall’Amministrazione comunale, come ha sottolineato il sindaco: “Per questa festa uniscono le forze tante associazioni e gruppi del nostro territorio, è bello veder esperienze diverse messe a disposizione di tutti. Noi non possiamo che appoggiare un’iniziativa simile, certi di poter crescere ancora grazie all’immenso tessuto sociale che abbiamo”. Prosegue Sabbatini: “Per la corsa abbiamo cercato il coinvolgimento delle scuole, la risposta è stata straordinaria così come straordinario è il sostegno della provincia con l'assessore Capriotti sempre al nostro fianco. Ci accompagnano anche le associazioni di volontariato del territorio con i loro stand, il gruppo ciclistico dedicato al caro amico Franco Riannetti, di cui ricorre il 4 anniversario della morte, e poi le associazioni di volontariato del territorio, la musica, la Santa Messa celebrata all'aperto. Speriamo che le condizioni del tempo ci assistano, per il resto noi abbiamo già vinto, siamo riusciti a lavorare tutti insieme, nella stessa direzione: la vita”.

10/05/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati