Piano di recupero del centro storico di Gjrokastra, città dellAlbania
Grottammare | Sindaco Merli: La consegna di questo Piano è un altro risultato straordinario che porta a compimento un percorso iniziato nel 1999 frutto di una grande collaborazione tra enti locali"
di Luigina Pezzoli
E’ stato presentato e consegnato alle autorità locali il Piano di recupero del centro storico di Gjirokastra, città dell’Albania meridionale legata a Grottammare dal 1999, nell’ambito dei progetti di cooperazione allo sviluppo internazionale intrapresi dall’amministrazione comunale, con il sostegno di Regione e Provincia. Un importante evento verificatosi in occasione della visita ufficiale della Regione Marche in Albania.
Tra le autorità intervenute alla cerimonia ricordiamo: il sindaco di Grottammare Luigi Merli, il presidente della Provincia di Ascoli Massimo Rossi, la dirigente regionale Marina Maurizi, il ministro plenipotenziario per gli Affari esteri- cooperazione allo sviluppo Alessandro Serafini, il sindaco di Gjirokastra Flamur Bime e il Ministro per l’economia Genci Rulli.
Cooperazione tra Grottammare e Gjirokastra, questa importante alleanza che ha qualificato il territorio “patrimonio dell’umanità” da parte dell’UNESCO, viene a rafforzarsi grazie alla firma del documento. Il Piano è stato stilato attraverso il supporto di tecniche di indagine avanzate, sotto la preziosa supervisione tecnica dell’architetto Fabrizio Torresi, incaricato dal Comune di Grottammare.
Con il progetto Grottammare-Gjirokastra si vuole sostenere e aiutare il Comune albanese, gemellato con Grottammare, nel processo di formazione degli strumenti di governo del territorio. Nata nel 1999, con il sostegno della Regione Marche, tale iniziativa ha l’intento di consolidare la democrazia locale albanese attraverso la formulazione di norme condivise al fine di sostenere le risorse del territorio. Si sono già registrati notevoli risultati, apprezzati sia dalle autorita' locali sia da quelle nazionali albanesi.
E’ stata effettuata l'aereofotogrammetria del territorio, sono stati pubblicati gli studi preliminari per la pianificazione urbanistica ed è stato allestito nel comune albanese un moderno ufficio di pianificazione. I tecnici comunali di Gjirokastra hanno seguito un corso, svolto a Grottammare nel 2002 ed in seguito in Albania, per l’utilizzo di sofisticati programmi di gestione informatizzata della cartografia. Altra importante iniziativa è l’ideazione di un incantevole depliant turistico tradotto in varie lingue che accomuna le risorse storico culturali e paesaggistiche di entrambe le città gemellate.
|
10/05/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati