Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Visita lampo del Presidente Massimo Rossi ad Argirocastro in Albania

| ARGIROCASTRO - La splendida città di pietra Albanese diventa patrimonio dell’Umanità anche e soprattutto grazie al contributo della Provincia di Ascoli e del Comune di Grottammare.


Visita lampo del presidente della Provincia Massimo Rossi ad Argirocastro, in Albania, per partecipare alla cerimonia di presentazione del piano di recupero del centro storico della splendida città di pietra, realizzato con il contributo dello Stato, della Regione Marche, ma soprattutto della Provincia di Ascoli e del Comune di Grottammare che hanno fornito professionalità e strumenti tecnici per la redazione del piano.

“La cosa che più ci riempie di orgoglio - racconta il presidente Rossi, nella missione accompagnato dai tecnici della Provincia Bruno Bonifazi e Claudio Carducci che, con il collega Carlo Brunori, hanno lavorato al progetto – è che grazie a questo strumento urbanistico redatto con il nostro contributo Argirocastro ha ottenuto dall’Unesco il riconoscimento di patrimonio storico dell’umanità”.

Nel corso della cerimonia di stamane (a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Ministro dell’Economia albanese Genc Ruli, l’addetto culturale dell’ambasciata italiana in Albania prof. Ciani, lo stesso sindaco di Grottammare Luigi Merli ma anche moltissimi cittadini e tecnici locali) è stato anche presentato un volume celebrativo dell’evento.

Tutto cominciò nel 1999, all’indomani della guerra dei Balcani: con il sostegno dell’UE 15 sindaci albanesi furono ospiti di altrettanti municipi italiani con l’obiettivo di sviluppare rapporti di cooperazione. Argirocastro fu ospite di Grottammare e fu subito evidente il tema da affrontare insieme: Grottammare e i suoi tecnici avevano l’esperienza per supportare i colleghi albanesi nella redazione di un progetto volto a recuperare uno dei più antichi e suggestivi centri storici dell’Europa, a grave rischio di degrado per la situazione economica complessiva dell’Albania.

Pochi mesi dopo, nell’estate del 1999, l’allora sindaco di Grottammare Massimo Rossi e il compianto assessore regionale Bruno Di Odoardo furono ospiti della città e poterono verificare quante potenzialità vi fossero in quella realtà di grande pregio architettonico.

In questi sette anni il progetto, coordinato dall’arch. Fabrizio Torresi, si è articolato in una serie di azioni tecniche, compreso l’allestimento, presso il Comune albanese, di un ufficio di pianificazione. I tecnici comunali di Argirocastro sono stati formati all'uso dei programmi di gestione informatizzata e successivamente, grazie ai finanziamenti statali, si è puntato al piano di recupero del centro storico della città che, come detto, ha permesso di ottenere il prestigioso riconoscimento internazionale. “In questo modo l’obiettivo che ci ponemmo sette anni fa – ricorda Rossi – quello di favorire il rafforzamento della democrazia albanese attraverso la formazione di regole condivise per l'uso sostenibile delle risorse del territorio, è stato pienamente raggiunto. Così proponiamo un modello di sviluppo realmente sostenibile, perché basato sulla cultura, la storia, le bellezze naturali, in grado veramente di cambiare il volto di quest’area del Mediterraneo”

10/05/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati