Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Carlo Rambaldi sarà presente ad “ACQUAVIVA COMICS ACADEMY”

Acquaviva Picena | Il Re degli effetti speciali il 1° luglio prossimo presenzierà all'inaugrazione del festival giunto all'11a edizione.

Il Festival “Acquaviva Comics Academy” si onora di ospitare per l'inaugurazione dell'undicesima edizione, che da quest'anno è prevista per il 1° luglio, il Maestro Carlo Rambaldi.

Il 1° luglio l'Acquaviva Comics Academy inaugurerà con alcune tra le molte novità che vuole proporre a chi ama il mondo dei fumetti e non solo. Infatti, non sarà solo fumetto che pur occuperà grande spazio con autori di primissimo piano, ma si comincerà con la prestigiosa mostra “In Viaggio con Mafalda” di Quino, il laboratorio didattico su Mafalda, la mostra dei giovani autori partecipanti ai concorsi e lo spazio nuovissimo legato al cinema.

Rambaldi rappresenta un’icona del cinema italiano nel mondo, colui che con il suo talento e la sua creatività ha reso possibili film un tempo inimmaginabili, precursore di effetti speciali che sicuramente, senza il suo apporto, forse non sarebbero arrivati a noi, almeno non così rapidamente.

Tutti abbiamo negli occhi e nel cuore film con effetti incredibili, da Matrix dei Wachowski brothers a Sin City di Robert Rodriguez e Frank Miller (con la supervisione di Quentin Tarantino), fino alla serie di Star Wars ma l'origine di questi effetti da “bocca aperta” è ascrivibile senza ombra di dubbio a Rambaldi, un Maestro universalmente riconosciuto.

Laureatosi all'Accademia di Belle arti di Bologna, inizia a frequentare gli ambienti cinematografici italiani distinguendosi per il talento che lo porta a lavorare con Marco Ferreri in La grande abbuffata e Dario Argento in Profondo rosso nel 1975.

Non a caso, un uomo nato a Vigarano Mainarda nel 1925, ha vinto il premio Oscar per i  migliori effetti speciali a Hollywood per ben tre volte. Proprio incontrando la grande produzione cinematografica americana, affinando le sue abilità nella meccatronica (effetti speciali ottenuti con l'unione di meccanica e elettronica) è riuscito a scrivere, o meglio realizzare, pagine indimenticabili per gli appassionati di cinema e non solo.

Il primo Oscar arriva nel 1976 con il film King Kong di John Guillermin, per il quale crea un pupazzo di 12 metri, il cui volto era in grado di esprimere le più comuni emozioni.

Successivamente nel 1979 per Alien di Ridley Scott in collaborazione con l'artista Hans Ruedi Giger, crea la creatura aliena diventata culto.

Nel 1982 quello ritenuto il suo capolavoro; E.T. L'Extra-terrestre di Steven Spielberg, il film che ha commosso generazioni. Tra gli altri film a cui ha collaborato vi sono anche Incontri ravvicinati del terzo tipo nel 1977 di Steven Spielberg e Dune nel 1984 di David Lynch.

Ebbene, Carlo Rambaldi, il padre dell'extra-terrestre più famoso di tutti i tempi, sarà da noi il 1° luglio per una giornata difficilmente dimenticabile, un'occasione in cui l’Amministrazione Comunale consegnerà al Maestro uno speciale riconoscimento alla carriera. Questo perchè da quest'anno la volontà della Direzione Artistica e dell'Organizzazione è quella di avvicinare i due mondi, quello del fumetto e quello del cinema, sicuramente paralleli sotto molti aspetti che, soprattutto negli ultimi anni hanno trovato unità di progetti, da Batman all'Uomo Ragno, dal Corvo a Sin City fino all'ultimo V for Vendetta. Acquaviva Picena, per la bellezza e il fascino storico mantenuto intatto, potrebbe tranquillamente rappresentare una location cinematografica naturale.

Soddisfatta tutta l’Amministrazione Comunale “..siamo contenti dell’operato del Direttore Artistico Rossano Stefanin, il quale ha elaborato un programma innovativo e di sicuro interesse per i cittadini ed i turisti”. Altrettanto entusiasta l’Assessore al Turismo Andrea Infriccioli: “ l’incontro col Maestro Rambaldi, il RE degli effetti speciali, sarà un momento importante per il nostro paese; così come consegnare al tre volte premio Oscar  il riconoscimento alla carriera, sarà motivo di immensa soddisfazione.

Con la Direzione Artistica di Stefanin, si è proprio voltato pagina! Ora si pensa in grande ottimizzando i costi e, posso assicurarlo, lo si può fare sia con un’oculata gestione delle risorse a disposizione che con la disponibilità, sempre dimostrata, dalle strutture ricettive”.

Appuntamento quindi all’inaugurazione, il 1’ luglio 2006 alle ore 17,30 presso la Sala del Palio, sita in Via San Rocco (a 100 metri dalla Fortezza Medioevale).

08/04/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati