Il T.A.R. respinge tutti i ricorsi il C.D.A. del "Mancinelli" fu nominato e insediato legittimamente
Montelparo | L'esultanza dell'Avvocato Marziali.
Il T.A.R. Marche con una ponderosa sentenza, pubblicata l'altro ieri, ha respinto tutti i ricorsi presentati da Ferracuti Graziano, Maravalle Mario, Rubicini Graziano, Scendoni Giuseppe e dal precedente Consiglio di Amministrazione dell'Isituto "Mancinelli", per l'annullamento di una lunga serie di atti amministrativi con cui il Sindaco di Montelparo, Pietro Cocci, vincitore delle comunali del 3 e 4 aprile 2005, nell'esercizio dei poteri riconosciutigli dal Testo unico degli enti locali, ha revocato i tre rappresentanti del Comune nel Consiglio di Amministrazione dell'Opera Pia, designati dal Sindaco Remia il 1° aprile 2005, e cioè a poche ore dall'apertura dei seggi per l'elezione del Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale e, previa delibera consiliare recante gl'indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni, ha poi provveduto alla designazione e all'insediamento dei propri rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione dell'I.P.A.B.
Il T.A.R. ha, fra l'altro, affermato: a) che le nomine dei rappresentanti di un Comune in enti, aziende e istituzioni costituiscono "atto dovuto" del Sindaco neoeletto, tant'è che "se non vi provvede nel termine di 45 dal suo insediamento", viene surrogato "dall'Autorità di controllo"; b) che "tali nomine debbono considerarsi sicuramente di carattere fiduciario, nel senso che riflettono il giudizio di affidabilità espresso sulle qualità e le capacità del nominato di rappresentare gli indirizzi di chi l'ha designato, orientando l'azione dell'organismo in cui si trova ad operare in senso quanto più possibile conforme agli interessi di chi gli ha conferito l'incarico"; c) che tali designazioni trovano giustificazione "in un rapporto fiduciario basato non solo sulle capacità tecniche e professionali del nominato, ma anche sulla sua idoneità a garantire una gestione coerente con gli indirizzi di politica amministrativa
del Comune di cui il designato costituisce espressione"; d) che "la cessazione del mandato del sindaco e lo scioglimento del Consiglio comunale travolgono tutte le nomine effettuate in precedenza"; e) che "non vi è dubbio che, comunque, alla scadenza del mandato elettivo del sindaco che ha provveduto alla nomina, anche se l'incarico non è ancora scaduto alla stregua delle norme che regolano il funzionamento amministrativo dell'Ente di destinazione, esso viene comunque a cessare, dovendo necessariamente essere oggetto di rinnovo da parte del nuovo sindaco".
In virtù della sentenza del Tar Marche che ha rigettato i tre ricorsi contro i provvedimenti del sindaco Cocci con cui, all'indomani delle ultime comunali, si è proceduto all'integrale rinnovazione del consiglio di amministrazione dell'Istituto "Mancinelli", Mario Del Gobbo, Gino Vallesi, Giovanni Marziali (rappresentanti del Comune di Montelparo), Maurizio Pasquali (rappresentante della Comunità Montana dei Sibillini) e Cesare Milani (rappresentante dell'A.s.l. n. 13 di Ascoli Piceno) rimangono al loro posto, mentre Giuseppe Scendoni, Graziano Rubicini, Mario Maravalle e Graziano Ferracuti, designati dall'ex sindaco Remia, e soccombenti nel giudizio davanti al Tar Marche, escono definitivamente di scena.
La decisione del tribunale amministrativo regionale è stata accolta con favore dall'Amministrazione comunale e dalla cittadinanza, perché ha chiarito una volta per tutte che il sindaco non ha sbagliato una mossa, operando nel rispetto della legge, allorché, nella primavera del 2005, provvide alla nomina di un nuovo consiglio di amministrazione dell'Opera pia. "Il T.A.R. Marche ha recepito e fatto proprie tutte le nostre argomentazioni giuridiche" - osserva soddisfattissimo l'avvocato Giovanni Marziali, protagonista e artefice indiscusso della triplice vittoria giudiziaria - , "si tratta di una sentenza che farà storia".
"Siamo riusciti a superare tutte le censure mosse da un agguerritissimo pool di avvocati messi in campo dai ricorrenti nel tentativo, andato a vuoto, di cancellare determinazioni amministrative che, alla prova dei fatti, sono risultate invece perfettamente in linea con l'attuale quadro normativo e giurisprudenziale". "Sono certo" - conclude l'avvocato Marziali - "che il nuovo Consiglio saprà ripagare la fiducia accordatagli, rilanciando, ampliando e migliorando le attività dell'Opera Pia nel superiore interesse degli utenti, dei lavoratori e dell'intera comunità montelparese".
Il T.A.R. ha, fra l'altro, affermato: a) che le nomine dei rappresentanti di un Comune in enti, aziende e istituzioni costituiscono "atto dovuto" del Sindaco neoeletto, tant'è che "se non vi provvede nel termine di 45 dal suo insediamento", viene surrogato "dall'Autorità di controllo"; b) che "tali nomine debbono considerarsi sicuramente di carattere fiduciario, nel senso che riflettono il giudizio di affidabilità espresso sulle qualità e le capacità del nominato di rappresentare gli indirizzi di chi l'ha designato, orientando l'azione dell'organismo in cui si trova ad operare in senso quanto più possibile conforme agli interessi di chi gli ha conferito l'incarico"; c) che tali designazioni trovano giustificazione "in un rapporto fiduciario basato non solo sulle capacità tecniche e professionali del nominato, ma anche sulla sua idoneità a garantire una gestione coerente con gli indirizzi di politica amministrativa
del Comune di cui il designato costituisce espressione"; d) che "la cessazione del mandato del sindaco e lo scioglimento del Consiglio comunale travolgono tutte le nomine effettuate in precedenza"; e) che "non vi è dubbio che, comunque, alla scadenza del mandato elettivo del sindaco che ha provveduto alla nomina, anche se l'incarico non è ancora scaduto alla stregua delle norme che regolano il funzionamento amministrativo dell'Ente di destinazione, esso viene comunque a cessare, dovendo necessariamente essere oggetto di rinnovo da parte del nuovo sindaco".
In virtù della sentenza del Tar Marche che ha rigettato i tre ricorsi contro i provvedimenti del sindaco Cocci con cui, all'indomani delle ultime comunali, si è proceduto all'integrale rinnovazione del consiglio di amministrazione dell'Istituto "Mancinelli", Mario Del Gobbo, Gino Vallesi, Giovanni Marziali (rappresentanti del Comune di Montelparo), Maurizio Pasquali (rappresentante della Comunità Montana dei Sibillini) e Cesare Milani (rappresentante dell'A.s.l. n. 13 di Ascoli Piceno) rimangono al loro posto, mentre Giuseppe Scendoni, Graziano Rubicini, Mario Maravalle e Graziano Ferracuti, designati dall'ex sindaco Remia, e soccombenti nel giudizio davanti al Tar Marche, escono definitivamente di scena.
La decisione del tribunale amministrativo regionale è stata accolta con favore dall'Amministrazione comunale e dalla cittadinanza, perché ha chiarito una volta per tutte che il sindaco non ha sbagliato una mossa, operando nel rispetto della legge, allorché, nella primavera del 2005, provvide alla nomina di un nuovo consiglio di amministrazione dell'Opera pia. "Il T.A.R. Marche ha recepito e fatto proprie tutte le nostre argomentazioni giuridiche" - osserva soddisfattissimo l'avvocato Giovanni Marziali, protagonista e artefice indiscusso della triplice vittoria giudiziaria - , "si tratta di una sentenza che farà storia".
"Siamo riusciti a superare tutte le censure mosse da un agguerritissimo pool di avvocati messi in campo dai ricorrenti nel tentativo, andato a vuoto, di cancellare determinazioni amministrative che, alla prova dei fatti, sono risultate invece perfettamente in linea con l'attuale quadro normativo e giurisprudenziale". "Sono certo" - conclude l'avvocato Marziali - "che il nuovo Consiglio saprà ripagare la fiducia accordatagli, rilanciando, ampliando e migliorando le attività dell'Opera Pia nel superiore interesse degli utenti, dei lavoratori e dell'intera comunità montelparese".
|
08/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati