Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prevenire l’ictus si può: al via un progetto unico in Italia e Europa

San Benedetto del Tronto | Firmato un protocollo di intesa tra ASUR 12, Assessorato Politiche Sociali dell’Amministrazione Provinciale di AP, dalla SIPIC e dalla struttura Operativa Dipartimentale di Chirurgia Vascolare degli Ospedali Riuniti di Ancona.

di Adamo Campanelli

Alcuni momenti della firma del protocollo


Da oggi prevenire l’ictus cerebrale ischemico è possibile, questo attraverso l’arma efficace della prevenzione attraverso la rimozione dei “fattori di rischio” quali fumo, obesità, abuso di alcool, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, diabete, cardiopatia, arteriopatia periferica e una diagnosi precoce della aterosclerosi delle carotidi mediante “ecocolordoppler” dei vasi arteriosi del collo.

Il tutto è stato formalizzato questa mattina attraverso la firma di un protocollo d’intesa, di un anno, dal direttore dell’Asur 12 dott. Maurizio Belligoni, dal Presidente della Provincia di AP Massimo Rossi, dal presidente della SIPIC (Società italiana di prevenzione dell’ictus cerebrale) prof. Alessandro Costantini Brancadoro coadiuvato dal prof Luciano Carboni, direttore della struttura Operativa Dipartimentale di Chirurgia Vascolare degli Ospedali Riuniti di Ancona.
La dott.ssa Giovanna Picciotti, responsabile del Distretto sanitario, e il dirigente del settore, Roberto Giovannozzi hanno invece seguito tutto l’iter in sinergia con l’Assessore alle Politiche Sociali Licia Canicola.

Al via, gia da questa mattina un evento formativo per i 63 medici di base (su 82) della Zona territoriale 12, il tutto per “istruire” e informare del progetto.

Proprio dai medici di base partirà una sorta di “scrematura” dei soggetti a rischio, classificati questi ultimi attraverso la compilazione di un apposito questionario con elencanti i “fattori di rischio” che tra l’altro contemplano anche l’età (più di 65 anni, circa il 23% dei 104 mila residenti nella zona territoriale) oltre a: Ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca, fibrillazione periferica, diabete mellito, displidemia, fumatore, abuso di alcool, familiarità.

Nel caso che il soggetto si trovi in almeno due di queste condizioni, il medico curante provvederà a sottoporlo, attraverso una corsia preferenziale, ad “ecocolordoppler” delle carotidi.
A quel punto valutati ogni singolo caso, lo specialista provvederà a dare una cura adeguata o ad intervenire chirurgicamente.

L’ictus cerebrale ischemico rappresenta la terza causa di mortalità in Italia dopo la cardiopatia ischemica (infarto) e il tumore. E se è vero che prevenire è meglio che curare…ma è anche vero che fare “l’ammalato immaginario” non giova alle casse della Sanità Pubblica, dato che, nella Zona 12 il 90% degli esami svolti sono negativi perché frutto di prescrizioni “improvvisate” dalle richieste del paziente, male informato.

Il prof. Costantini Brancadoro, parla con entusiasmo del progetto, e afferma che dello stesso genere non ne esistono ne in Italia ne in tutta Europa:”Questo pregetto, potrebbe portare nel tempo l’azzeramento dei casi di ictus, e il nostro obiettivo è quello di estenderlo a macchia d’olio, oltre la nostra Zona”.

”Il progetto- spiega il vicepresidente della Sipic prof. Gaetano Lanza- si avvale del supporto di specialisti della Sipic e dell’équipe del prof. Carbonari”.

“L’ospedale - specifica Belligoni- dispone di quattro ecocolordoppler, in dotazione ai reparti di medicina, chirurgia, neurologia, geriatria e per il servizio di medicina sportiva, eppure le liste di attesa risultano sovraccaricate”.

Tra gli obiettivi quello di passare tra i circa 1.500 esami all’anno in questo ambito, a circa mille, ma che siano mirati.

08/04/2006





        
  



1+5=
Alcuni momenti della firma del protocollo
Alcuni momenti della firma del protocollo
Alcuni momenti della firma del protocollo

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati