«Le intellettuali»: Molière secondo Arturo Cirillo
| A Camerino, San Benedetto, Fermo e Treia. Sul palco uno dei nomi più promettenti del teatro italiano di oggi e vincitore lo scorso anno del premio Ubu per la miglior regia
«Le intellettuali» di Molière messo in scena da Arturo Cirillo, uno dei nomi più promettenti del teatro italiano di oggi e vincitore lo scorso anno del premio Ubu per la miglior regia, va in scena nelle Marche in questi giorni in chiusura delle stagioni realizzate dai rispettivi Comuni e dall’Amat a Camerino, al Teatro Marchetti, lunedì 10 aprile, al Calabresi di San Benedetto del Tronto martedì 11 aprile, al Teatro dell’Aquila di Fermo mercoledì 12 aprile e infine al Comunale di Treia giovedì 20 aprile.
Divertente e profondo «Le intellettuali –dice il regista- mi appare come la più dissennata apologia del potere, in cui destra o sinistra, aristocratici o popolari, rozzi o snob, ricchi o poveri, tutti siamo ugualmente in fila per il nostro meschino posto al sole».
«Dove sta Molière ne Le intellettuali? –si chiede Cirillo-. Si ha il sospetto che nessuno in questa commedia sia in buona fede, che nessuno dica veramente cio' che vuole. Cultura e ragioni del sentimento qui sembrano tutte finalizzate ad una acquisizione di sempre maggiore potere. Un testo ad alto tasso di conflittualità, anche se tutto a parole, un logorroico salotto televisivo, un chiacchiericcio vacuo ma formalmente ineccepibile».
La traduzione di Cesare Garboli contribuisce al ritmo precisissimo della commedia, utilizzando un italiano che ci riporta continuamente al presente, senza attualizzarlo.
Sul palco Salvatore Caruso, Beatrice Ciampaglia, Arturo Cirillo, Michelangelo Dalisi, Rosario Giglio, Giovanni Ludeno, Monica Piseddu, Antonella Romano, Sabrina Scuccimarra. Le scene sono di Massimo Bellando Randone, i costumi di Gianluca Falaschi, la musica di Francesco De Melis e le luci di Andrea Narese.
Assistente alla regia Pino Carbone, regia di Arturo Cirillo.
A San Benedetto lo spettacolo sarà preceduto, lunedì 10 alle ore 11,00 da un incontro di presentazione del testo de «Le intellettuali» tenuto da Daniela Rimei, allieva del corso di Storia del Teatro della Facoltà di Lingue dell'Università di Urbino, riservato agli studenti delle classi IV del liceo scientifico statale Rosetti.
Informazioni: biglietteria: Camerino Teatro Marchetti corso Vittorio Emanuele II, 17 tel. 0737/636041; biglietti euro 20,00, 14,00, 9,00. San Benedetto del Tronto Cine Teatro Calabresi in Viale Colombo 6, tel. 0735.5869500, biglietti euro 18,00; euro 13,00. Fermo, Teatro dell'Aquila, via Mazzini, 6 informazioni e biglietti: 0734/ 284345 biglietti euro 10,00; 6,00. Treia, teatro Comunale piazza Arcangeli, 3 tel. 0733/217385- 0733/205571; biglietti euro 20,00; 17,00; 15,00; 12,00; 7,00,
Informazioni Amat 071 2072439, www.amat.marche.it <http://www.amat.marche.it/> .
|
08/04/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati