Pronto a disvelarsi il tesoro degli iris e delle rose
Castel di Lama | Al Parco storico Seghetti Panichi 2 antiche collezioni rarissime in Italia, con fiori americani e di tutta Europa. Colazione del Benessere a partire dal primo maggio.
Sta per partire il “Mese degli Iris e delle Rose”, che con il primo maggio aprirà al pubblico, e per tutti i week-end successivi il Parco storico Seghetti Panichi di Castel di Lama, uno dei giardini italiani più ricchi, importanti e conosciuti, e appena certificato come il primo parco “bioenergetico” rilevato nel Paese.
Visitatori, appassionati e famiglie saranno accolti dalla principessa Giulia Panichi Pignatelli, che svelerà loro due tesori di assoluta rarità e bellezza per l’Italia: le collezioni antiche degli iris e delle rose custodite gelosamente nel Parco, alcuni esemplari delle quali sono presenti nel giardino storico da 100 ani ad oggi.
“Tutto il giardino si fonderà a maggio nei toni del bianco e del blu – sottolinea Giulia Panichi – cosi come voluto dall’architetto tedesco Winter alla fine dell’800, ricreando insieme al laghetto, ai palmizi rari ed unici come la Jubea spectabilis, la Sophora japonica, e alle altre 50 specie di piante mediterranee ed esotiche presenti, uno stupefacente spettacolo di colori, in un’ atmosfera davvero speciale e quasi magica, per chi ama la natura e le sue meraviglie. Sia le rose antiche da collezione poi – continua la principessa – tra cui le Martine Guillot, le Sally Holmes, le Antiche Rose Galliche, che il piccolo tesoro degli iris americani, con quattro specie originarie degli USA (Blenhem Royal, Lacy snowflake ed altre), rappresentano un patrimonio straordinario non solo per il nostro territorio ma per tutto il Paese, e che ni siamo riusciti a conservare e quindi a far conoscere ed ammirare".
Questo tesoro botanico e floreale di valore nazionale, che potrà essere scoperto attraverso un percorso definito che toccherà le 5 aree bioenergetiche più interessanti e vitali del parco storico,con sosta e spiegazione ad ogni passaggio, potrà essere visitato dal pubblico solo su prenotazione.
L’associazione culturale “Seghetti Panichi” infatti, offrirà a chi ne farà richiesta, per ogni week-end di maggio un pacchetto completo che comprende la visita gratuita al giardino, al mattino o al pomeriggio, con una Colazione del Benessere (pranzo salutare ispirato all’armonia del luogo) alle ore 13, al costo di 30 euro. Pei bambini il costo è di 15 euro (ingresso gratuito per quelli con meno di 5 anni), così come per i disabili.
Per turisti, appassionati e tutti coloro che volessero trascorrere tutto il week-end nel Borgo storico locale, l’associazione propone la permanenza in camera doppia, nella Villa settecentesca al centro del Parco bioenernegetico, al prezzo speciale di 150 euro. Da ricordare che nel corso del Mese degli Iris e delle Rose, diverse iniziative legate all’artigianato, alla moda, e alle tradizioni del territorio, verranno organizzate durante ognuno dei fine settimana di maggio.
Per informazioni e prenotazioni : tel. 334-8991218
|
08/04/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati