La Fnaarc incontra gli addetti commerciali esteri
Ascoli Piceno | L'incontro segue l'accordo già siglato tra il Vice Ministro delle Attività Produttive Adolfo Urso, ed il Vice Presidente della FNAARC Gabriele Mazzanti, per sviluppare, incentivare e promuovere l'internazionalizzazione delle imprese commerciali.
Si è svolta a Roma un incontro molto importante, tra gli addetti commerciali delle Ambasciate Estere in Italia, il Ministero delle Attività Produttive ed i responsabili della Fnaarc Nazionale, per sviluppare accordi commerciali tra le Nazioni da loro rappresentate e l'Associazione degli Agenti Rappresentanti più importante d'Italia.
L'incontro segue l'accordo già siglato tra il Vice Ministro delle Attività Produttive Adolfo Urso, ed il Vice Presidente della FNAARC Gabriele Mazzanti, per sviluppare, incentivare e promuovere l'internazionalizzazione delle imprese commerciali.
La FNAARC, si prefigge con i suoi 80.000 agenti rappresentanti iscritti, operanti su tutto il territorio nazionale, di offrire una rete di vendita affermata, che conosce i prodotti ed i mercati, il marketing e la distribuzione, alle aziende estere che vogliono affermarsi e vendere prodotti innovativi in Italia, allo stesso tempo, mettono a disposizione le loro competenze per sviluppare reti di vendita all'estero per le aziende italiane che vogliono vendere " il made in italy" ed affermare l'italianità all'estero.
Per fare tutto ciò, ci vogliono diverse competenze e sinergie, ed infatti all'incontro all'Aldrovandi Palace di Roma c'erano rappresentanti di grandi aziende italiane, tra cui Aermacchi, Finmeccanica, Elsag, Italdata, responsabili di Unioncamere, Sace, Family Business Partner, PLG Group, ExpoCTS Fiera Milano, e soprattutto gli Addetti Commerciali di circa 50 Ambasciate Estere in Italia che cercavano partnership.
Per l'occasione c'è stata la presentazione della rivista Diplomazia Commerciale, da parte del Vice Presidente del Club John Ruhoff dell'Ambasciata Svizzera, del Coordinatore Paolo Quercia del Ministero Attività Produttive e del Vice Sindaco di Roma On. Mariapia Garavaglia, rivista che sarà uno strumento importante per lo sviluppo di nuove relazioni commerciali.
All'incontro per la FNAARC Nazionale erano presenti Gabriele Mazzanti di Bologna, Vice Presidente Nazionale e responsabile della Internazionalizzazione, Diego Giacoboni di Ascoli Piceno, Consigliere Nazionale FNAARC, Fabio Corazza Presidente Fnaarc di Bologna, Fortunato Pacetti di Roma, rappresentante settore assicurativo, Pietrantonio Fontana di Bologna. Consigliere Nazionale FNAARC ed il Dott. Lorenzo Mazzanti della FNAARC di Bologna.
Tanti sono stati i contatti e gli incontri che sicuramente si svilupperanno nel prossimo futuro, ed è stata ufficializzata la presenza degli addetti commerciali alla prossima Borsa Dell'Agente, che si svolgerà alla Fiera di Forli' il 15 e 16 di settembre 2006, la prima fiera specializzata della domanda e dell'offerta degli agenti e rappresentanti di commercio italiani.
Un inizio di un percorso importante per un comparto che muove l'economia italiana, e che non si ferma mai, nella ricerca, innovazione, marketing, nuovi mercati, investendo continuamente in uomini e risorse, e sono da sempre convinti in un futuro migliore
|
08/04/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati