Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La C3 transformer: da berlina a cabrio in un attimo

| TORTORETO LIDO – La proposta Citroen per l'estate

di Bruno Allevi

La Citroen immette sul mercato auto italiano, una derivata della sua medio piccola, la C3, adatta al tempo libero e alle entranti stagioni primaverile ed estiva: la C3 Pluriel. Questa “strana” autovettura, metà berlina e metà cabrio, è equipaggiata con motori benzina 1400 da 75 cv e 1600 da 110 cv e un diesel HDI 1400 da 70 cv, negli allestimenti Base, Pack Techno e Sensodrive (cambio automatico).

Esternamente questa derivata dalla C3, ha ben poco da spartire con la media della casa transalpina, a partire infatti dalla forma, molto differente: molto bombate in stile anni 50, sbarazzine e giovanili, che rispecchiano il target di uso dell’auto. Auto che esternamente presenta una particolarità: la sua dote di auto trasformista. Infatti aprendo il tetto elettrico, questo scorre fino al portabagagli facendo della Pluriel una sorta di “Targa” (cosi veniva chiamata la versione semi scoperta della Porsche 911); versione semiscoperta che diviene scoperta, se si levano i montanti laterali, facilmente sostituibili in concessionaria secondo i colori che uno vuole. E alla fine proprio per osare la Pluriel si trasforma in un piccolo pick up, abbattendo i sedili, in quanto il portabagagli è diviso e la parte sotto si apre verso l’esterno, come i cassoni dei pick-up, permettendo di usare l’auto in 3 sfaccettature molto differenti.

Internamente l’auto è molto curata con l’elettronica che la fa da padrone: infatti quadro strumenti e display del computer di bordo sono digitali. Ben fatta poi anche la consolle con i comandi clima semplici da usare, il vano radio e i portaoggetti sempre utili per appoggiare ciò che più serve.

Ed eccoci all’assaggio di estate che la Pluriel dà a chi la guida: l’auto in prova era la C3 Pluriel 1400 HDI 70 cv Pack Techno dal prezzo di 17930 €. Questa auto, sbarazzina e trasformista, su strada ha una ottima guidabilità e una buona personalità generale, data sia dalla curiosità delle forme, inusuali per una cabrio, sia dal motore diesel brillante e silenzioso, che accoppiato a un cambio ottimo (le marce entrano da sole, cambio veramente molto morbido), e alla pluralità di usi che ne derivano, fanno della media della casa del Double Chevron, un auto adatta a un pubblico molto ampio.

Infine i prezzi: si va dai 15000 € per la 1400 base ai 18000 € della 1600 Sensodrive (benzina), per i diesel si va dai 16400 € della 1400 HDI 70 cv Base ai 17400 € della 1400 HDI 70 cv Pack Techno.

08/04/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati