Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Provincia forma esperti in archeologia e cultura del paesaggio

Ascoli Piceno | Saranno 22 i corsisti che potranno sperimentare quanto appreso nei siti archeologici o di interesse culturale dei comuni di Ascoli, Arquata del Tronto e Acquasanta Terme.

Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso gli uffici del Centro Locale per la Formazione, è stata presentata la seconda fase del corso “Tecnico della valorizzazione dei beni archeologici, storici e del paesaggio nella Valle del Tronto”, promosso dalla Provincia in collaborazione con i comuni di Ascoli Piceno, Arquata del Tronto ed Acqusanta Terme.

Presenti all’incontro l’Assessore Provinciale alle Politiche Attive del Lavoro Emidio Mandozzi, l’Assessore alla Cultura di Ascoli Piceno Andrea Maria Antonini, il sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci, i responsabili e gli studenti del corso.

Dopo la prima fase, caratterizzata da 180 ore di lezione in aula, si passa ora “all’esperienza sul campo”: il periodo formativo, della durata complessiva di 120 ore, inizierà giovedì 13 Aprile e si terrà presso diverse aree archeologiche e luoghi di elevato interesse culturale come i percorsi naturalistici di Arquata, la necropoli di Castel Trosino, l’Archeodromo, la Pinacoteca di Ascoli, il Museo dell’Alto Medioevo, il Centro Tradizioni della Terra e del folclore di Campolungo e la Galleria d’Arte Contemporanea.

Lo sviluppo pratico del progetto permetterà ai 22 corsisti di sperimentare quanto appreso precedentemente nell’ambito dell’articolato calendario delle lezioni tenutosi sotto la guida di architetti, archeologi, esperti in comunicazione e marketing, informatici e docenti di storia e diritto.

L’Amministrazione Provinciale attribuisce grande importanza a questo corso, non solo perché  consente di formare nuove professionalità, rappresentando quindi una preziosa opportunità di occupazione e di sbocco professionale per tanti giovani, ma anche perché queste nuove figure potranno contribuire ad approfondire la conoscenza del patrimonio archeologico e paesaggistico del Piceno e a valorizzare ulteriormente come attrazione turistica un territorio ricco di bellezze artistiche e monumentali di assoluto valore storico. 

07/04/2006





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati