Da Vienna segnali positivi per territori agricoli Ogm-free
Ascoli Piceno | LAssessore Avelio Marini, testimonial italiano della campagna Ogm-free, accoglie favorevolmente i risultati del summit di Vienna e ribadisce la necessità di puntare sullagricoltura di qualità e sulle produzioni tipiche.
Si è concluso il summit di Vienna, denominato “La libertà di scelta”, che ha riunito da martedì 4 a giovedì 6 aprile oltre 600 rappresentanti tra politici agricoltori, industriali, consumatori ed esperti europei e nazionali in un confronto sul tema della libertà di scelta degli agricoltori tra produzioni tradizionali, biologiche o OGM.
Dalla capitale austriaca esce rafforzata la convinzione che la coesistenza tra i diversi tipi di coltivazione è impossibile in quei territori che hanno scelto l’agricoltura di qualità come riferimento strategico dello sviluppo. Si aprono quindi spiragli sulla possibilità che ci siano, in Europa, regioni “OGM-free”, ossia nelle quali non vi siano culture di organismi geneticamente modificati.
Ad onor del vero, in Europea vi sono già 40 regioni che si dichiarano OGM-free e di queste, ben un terzo, lo si trova in Italia. Se poi si tiene conto del numero di quelle che sostengono tale modalità di fare agricoltura allora il numero sale vertiginosamente fino a 172.
Tali numeri supportano la speranza che è scaturita dal convegno: quella di avere un territorio agricolo di qualità, anche perché risulta difficile una coesistenza di differenti tipologie di coltivazione, in parecchi ambiti territoriali, per ragioni strutturali, ambientali, climatiche. Ovvio che, ove si sia in presenza di Regioni che hanno già puntato tutto sull’agricoltura di qualità come riferimento strategico di sviluppo, diventa impensabile una benché minima coesistenza tra produzioni transgeniche e non.
E su tale strategia, sia la Regione Marche, sia la Provincia di Ascoli Piceno, hanno le idee ben chiare, puntando nettamente su una forte presenza nel nostro territorio di produzioni tipiche e biologiche. Si ricorda ancora una volta, infatti, come la Provincia di Ascoli Piceno sia stata dichiarata "Area omogenea libera da coltivazioni OGM”, tenuto conto della normativa regionale in vigore, delle attività in essere, degli studi di settore, adottando la Delibera del Consiglio Provinciale n.130 del 26/11/2004.
Ed è lo stesso Assessore Avelio Marini, testimonial italiano della campagna OGM-free, ad accogliere favorevolmente i risultati del summit di Vienna e, nel farlo, ribadisce la necessità di puntare sull’agricoltura di qualità e sulle produzioni tipiche, nella piena tutela della salute e dell’ambiente.
|
07/04/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati