Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Unicam e Ohio State University insieme per Publi-city6

Ascoli Piceno | Domani a Rimini la presentazione finale dei lavori del workshop internazionale publicity6, organizzato dalle facoltà di architettura di Ascoli Piceno (Università di Camerino) e dalla Ohio State University.

Gli  studenti della Facoltà di Architettura da settimane affiancano i colleghi della Ohio State University, ospitati presso la sede ad Ascoli per il seminario internazionale di progettazione Publi-city6 - tecniche di sopravvivenza dello spazio pubblico, con il coordinamento del professor Pippo Corra e dell’architetto Moira Valeri di Unicam ed i professori Beatrice Bruscoli ed Elio Howler dell’OSU.

Sabato 8 aprile 2006, poi, si volgerà a Rimini, la presentazione finale dei lavori del workshop internazionale publicity6, organizzato dalle facoltà di architettura di Ascoli Piceno (Università di Camerino) e della Ohio State University. Tema scelto per l’esercitazione progettuale di quest’anno è il progetto di riqualificazione del grattacielo di Rimini.

Agli studenti, riuniti in gruppi in cui lavorano insieme giovani di nazionalità diverse, è stato chiesto di formulare una proposta architettonica che tenda a restituire al grattacielo un’immagine contemporanea e un ruolo centrale non solo nel paesaggio urbano ma anche nella vita e nei percorsi delle “due città”, quella dei residenti e quella dei vacanzieri, che abitano Rimini.

L’iniziativa ha diversi obiettivi. Il primo e più ovvio è quello dell’esperienza didattica integrata, in cui studenti provenienti da varie nazioni hanno la possibilità di lavorare insieme, confrontando saperi e tecniche, su un tema interessante come quello del grattacielo di Rimini. I

l secondo è quello di indicare alla città un tema di riqualificazione reale e dare un contributo disciplinare e di discussione sulla questione specifica.

Il terzo, infine, è quello di attirare l’attenzione di studenti e docenti, architetti, amministratori e cittadini su un approccio innovativo e originale alla questione dello “sviluppo” delle nostre città e al riuso del patrimonio edilizio esistente, così importante in un paese già densamente costruito come il nostro.

07/04/2006





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati