Lambiente spiegato ai bambini
Ascoli Piceno | La problematica ambientale è il tema al centro del percorso di ascolto e di gioco del progetto di animazione della lettura promosso dallAssessorato alla Pubblica Istruzione e realizzato dalla cooperativa Era.
La problematica ambientale. E’ il tema al centro del percorso di ascolto e di gioco del progetto di animazione della lettura promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e realizzato, come nello scorso anno scolastico, dalla cooperativa “Era”.
Le classi coinvolte sono quelle della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria.
“La difesa dell’ambiente – dice l’assessore Gianni Silvestri – e la concreta ricaduta sugli stili di vita che essa comporta, possono costituire un crocevia di metafore narrative in grado di emozionare e coinvolgere anche i più piccoli. Le piante, gli animali, l’aria e l’acqua fanno parte della vita quotidiana dei bambini: animarli con l’ausilio della fantasia e del fiabesco equivale non solo a mettersi dal loro punto di vista, ma anche abituarli a sentirsi parte integrante di un ecosistema delle sensazioni e delle emozioni di cui la natura è uno degli elementi più importanti”.
Ciascun incontro, della durata di novanta minuti, si articolerà in due momenti: il primo dedicato all’ascolto della storia proposta e il secondo all’insegna del gioco di gruppo.
In questo modo vengono coniugate le istanze della promozione del libro e della lettura con quelle sempre vive e attuali del rispetto dell’ambiente e della natura.
Il primo appuntamento è per domani, giovedì 6 aprile, presso la scuola “Preziosissimo Sangue” che ripeterà l’incontro anche il 12 aprile. Seguiranno, il 19 aprile, la scuola “Mater Amabilis” e il plesso di Borgo Chiaro. Il 26,27,28,29 aprile e il 2 e 3 maggio sarà la volta del plesso Malaspina; il 18 maggio il plesso San Gaetano, il 25 maggio il plesso di Venagrande, il 4/8/9/10/11 e 12 maggio il plesso Collodi.
Il plesso di Mozzano sarà interessato dal progetto di animazione della lettura il 19, 27 aprile e 3 maggio. Gli incontri presso il plesso di Monticelli si terranno il 27 aprile, 3/4/8/11/18 e 25 maggio. Due gli incontri presso il plesso di Poggio di Bretta (27 e 28 aprile) così come due sono gli incontri previsti al plesso di Marino del Tronto.
Oltre 700 gli alunni coinvolti in questo progetto che, come ha sottolineato l’assessore Silvestri, parte “dalla necessità di conferire al libro e alla lettura una centralità nuova nell’ambito didattico e non solo.
Una centralità basata non più sul primato della lingua scritta ma su quello della comunicazione a più livelli che il libro consente alla stregua di un modernissimo “ipertesto”.
Il libro – ha proseguito l’assessore Silvestri – può vivere di una vita che va oltre la fruizione individuale e silenziosa; può aprirsi al parlato, alla musica, alla rappresentazione, all’ascolto collettivo e attivare situazioni di scambio e di relazione, emozioni di appartenenza e stimoli intellettivi ed intellettuali inimmaginabili con gli altri mezzi di comunicazione di massa”.
|
05/04/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati