Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festa di San Basso a Cupra Marittima.

Cupra Marittima | Il gran Premio Ciclistico inaugurerà domani la Festa in onore di San Basso, Santo patrono di Cupra Marittima, che si svolgerà interamente Lunedì 17 Aprile.

di Andrea Boromei


Domenica 16 Aprile con partenza alle ore 13.30 in Viale Romita, prenderà il via la 46° edizione del Gran Premio cuprense San Basso, gara ciclistica riservata alla categoria Elite e Under 23.

La gara è fra le più longeve del panorama ciclistico marchigiano, disputandosi ininterrottamente a Cupra Marittima, dal 1961 nel giorno di Pasqua.

Il Gran Premio prende il nome del Patrono San Basso ed è inserita nell' elenco delle manifestazioni in onore del Santo. La gara viene organizzata dal Gruppo Ciclistico Cuprense "San Basso", guidato dal presidente Umberto Ceroni, e si avvale della collaborazione del Comitato Festeggiamenti San Basso.

Il percorso, anch'esso diventato ormai tradizionale, di complessivi 119 Km, si snoda su un circuito pianeggiante di 10,4 Km, da ripetersi sette volte, al quale faranno seguito due giri di 23 Km con all'interno la salita della Castelletta che presenta nel tratto iniziale una pendenza del 15%. Cinque traguardi volanti e due passaggi al Gran Premio della Montagna, arricchiranno la gara e il montepremi.

Anche quest'anno è prevista una numerosissima  partecipazione con presenza di squadre provenienti dalla Toscana, Emilia, Lombardia, Abruzzo, oltre a quelle della nostra regione.

Gli organizzatori ringraziano vivamente, oltre alla Protezione Civile di Cupra Marittima, la locale Croce Rossa, la Croce Verde di San Benedetto del Tronto, la Polizia Stradale, i Carabinieri di Cupra Marittima, i Vigili Urbani, gli Sponsors e tutti coloro che gratuitamente si mettono al servizio in un giorno di festa.

Per quanto riguarda la giornata di Pasquetta, invece, la Festa del patrono si aprirà alle 9.45 con la classica Processione con la Reliquia di San Basso che attraverserà il lungomare di Cupra. Dopo la Messa Solenne delle ore 11.00, la festa animata dalla Banda della Città di San Benedetto del Tronto, diretta dal maestro Franco Luigi, sarà adornata da Stand Gastronomici, dal classico gioco della "Ngiucchetta", e dalla Mostra Malacologica con più di 800.000 conchiglie provenienti da tutto il mondo, e con l'esposizione di un Mosasauro di otto metri denominato Giuseppe!

La giornata chiuderà in bellezza, tempo permettendo, con i "Formula Tre" in concerto, presso Piazza Possenti, alle ore 21.30, e con i tradizionali Fuochi Artificiali di mezzanotte, che saranno accessi non appena terminata l'estrazione della Lotteria a premi.

15/04/2006





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati