Ritorna la storica processione dello scappa scappa
| CORROPOLI Una tradizione che si rinnova da moltissimi anni.

Il giorno dopo pasquetta, precisamente martedì 18 aprile, in mattinata, si rinnova ancora una volta la storica Processione dello "scappa, scappa". Quest' anno non sarà presente, perché deceduto mesi or sono, il compianto vescovo di Teramo Vincenzo D'Addario, sepolto nella sua cittadina, natale di Pianella, in provincia di Pescara.
A guidare la caratteristica processione ricolma di fedeli corropolesi ed anche quelli provenienti dai
paesi vicini, ci sarà il prof. don Ivo Di Ottavio, parroco da molti anni della cittadina vibratiana. La. processione partirà dal Santuario Mariano della Madonna, del Sabato Santo e si snoderà lungo le vie principali del paese.
Ancora una volta, la statua di San Giovanni, che ha visto per tanti anni al suo fianco l'inossidabile don Ennio Di Giovanni, già parroco di Torano Nuovo ed oggi di Mosciano Sant'Angelo, verrà portata a spalla dagli uomini appartenenti alla nutrita Confraternita di San Giovanni. Ad uscire per prima dalla chiesa madre, sarà la statua di San Giovanni che di corsa raggiungerà piazza Piè di Corte. Immediatamente dopo, sempre a velocità sostenuta, si torna davanti alla chiesa e ci si genuflette davanti alla statua della Madonna del Sabato Santo. In fila indiana, successivamente, tutte e tre le statue, precisamente quella di San Giovanni, della Madonna e del Cristo, raggiungeranno la piazza principale e, davanti alla sede municipale, si rinnoverà il rito dell’ incoronazione della Madonna. Al seguito della processione, come ogni anno, la famosa banda di Ancarano e, mentre il lungo corteo si appresta a rientrare in chiesa, sarà salutato dai caratteristici fuochi d' artificio.
|
14/04/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati