Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Messa in sicurezza l’area del Tenna

| Oggi, al posto di una pericolosa cascata, c’è una scogliera degradante che accompagna le acque del Tenna a valle della traversa.

La "barriera" del Tenna dopo i lavori


Grazie all’intervento d’urgenza realizzato dalla Provincia, i cittadini e soprattutto gli agricoltori di Fermo, Ponzano di Fermo, Grottazzolina e Belmonte Piceno saranno più tutelati da possibili esondazioni del fiume Tenna.

All’altezza di Belmonte Piceno, infatti, c’è una vecchia opera idraulica, la “traversa n° 2”, una barriera costruita molti anni fa indispensabile per limitare la velocità delle acque.

Ma a valle del manufatto, per effetto dell’azione erosiva dell’acqua, si era creata una voragine profonda oltre quindici metri, che prima o poi ne avrebbe comportato il crollo. Una situazione certo grave, che rischiava di diventare catastrofica, poiché alla traversa era connessa l’opera di presa dell’impianto di irrigazione del Consorzio di Bonifica del Tenna: se la traversa avesse ceduto, i terreni agricoli circostanti sarebbero rimasti senza acqua per tutto il tempo necessario a ricostruire le opere.

Sul Tenna il Genio Civile stava lavorando dal 1998, impegnato in un grande progetto di sistemazione dell’asta fluviale che, tra l’altro, aveva visto nascere la vasca di laminazione in località Cretarola, a Sant’Elpidio a Mare, una sorta di bacino artificiale parallelo al fiume, normalmente vuoto ma in grado di riempirsi durante le piene più pericolose, sottraendo acqua al Tenna e scongiurando le esondazioni.

Le vicissitudini dell’attuazione di quel progetto avevano comportato lo stralcio delle opere sulla traversa 2 in favore del completamento della vasca di laminazione, pur essendo il Genio Civile consapevole dell’importanza della tutela delle attività agricole. Per anni gli uffici avevano cercato ovunque i necessari finanziamenti (Regione, Ministero), in pratica senza esito.

Con l’insediamento della nuova Amministrazione Provinciale, l’Assessore Luigino Baiocco si è subito attivato insieme al Genio Civile riuscendo a reperire 516.000 Euro, e subito dopo altri 300.000, con finanziamento del CIPE, appena sufficienti a stabilizzare l’opera. I lavori si sono svolti in regime di somma urgenza, poiché la traversa n° 2 aveva cominciato a spezzarsi ed erano crollati alcuni diaframmi di fondazione. Nel giro di pochi mesi l’Impresa S.E.A.S. di Umbertide (Pg) ha completato le opere con estrema professionalità, consapevole del fatto che avrebbe potuto essere compensata solo con grande ritardo.

Oggi, al posto di una pericolosa cascata, c’è una scogliera degradante che accompagna le acque del Tenna a valle della traversa. Resta da completare una vasca di dissipazione alla base dell’opera per fare in modo che la realizzazione sia durevole e non venga danneggiata nei prossimi anni. Ma ora si può ragionevolmente affermare che la situazione di pericolo è stata eliminata.

14/04/2006





        
  



4+3=
La situazione prima dei lavori

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati