L'età dello sport
| ALBA ADRIATICA Provato il SUV medio firmato Kia
di Bruno Allevi
La Kia , casa automobilistica coreana lancia sul mercato italiano la seconda serie dell’auto, che ha fatto conoscere questo competitivo marchio orientale in Italia: il SUV Sportage. Questo Sport Utilità è proposto con due propulsori alimentati a benzina (2000 da 141 cv, 2700 da 175 cv) e un diesel 2000 CRDI da 112 e 140 cv, negli allestimenti Active e Active Class.
Esteticamente questa nuova serie dello Sportage non ha nulla a che spartire rispetto al precedente modello, più spigoloso e squadrato. Al contrario questa serie presenta linee molto più europee (classiche e dolci), che, frammiste a un muso pronunciato e a una coda tagliata, danno al veicolo made in Corea un aspetto più massiccio e sportiveggiante di prima.
Accomodandosi al posto di guida si denota un confort e una cura dei dettagli che oramai tutte la case orientali stanno apportando ai loro modelli per essere competitivi sui mercati mondiali: molto ben fatta la consolle centrale completa di tutto e il quadro strumenti estremamente chiaro; molto comodi e morbidi i sedili, fatti con tessuti di ottima qualità.
Ed eccoci alla prova su strada della Sportage: la versione guidata è stata la 2000 CRDI VGT Active Class dal prezzo di 30180 €. L’auto coreana conferma l’andazzo che le case orientali stanno proponendo da qualche anno a questa parte. Ottime auto a prezzi molto competitivi. Infatti l’auto provata per essere il top della gamma è venduta a un prezzo molto buono, valore dell’auto che aumenta in rapporto al prezzo se si analizzano la cura degli interni con i rivestimenti in pelle sia sui sedili che nella plancia e anche l’ottimo diesel molto silenzioso, potente e veloce, che fanno della SUV Kia un auto da usare prettamente più per un uso stradale che per un uso fuoristradistico, anche se con le doti che possiede riesce a dire la propria in ogni condizione venga a trovarsi.
Infine i prezzi, come già ampiamente anticipato molto concorrenziali: si va dai 23701 € della 2000 Active ai 28901 € della 2700 Active Class (benzina), per i diesel si va dai 26101 € della 2000 CRDI Active 112 cv ai 29651 € della 2000 CRDI Active Class 140 cv.
Esteticamente questa nuova serie dello Sportage non ha nulla a che spartire rispetto al precedente modello, più spigoloso e squadrato. Al contrario questa serie presenta linee molto più europee (classiche e dolci), che, frammiste a un muso pronunciato e a una coda tagliata, danno al veicolo made in Corea un aspetto più massiccio e sportiveggiante di prima.
Accomodandosi al posto di guida si denota un confort e una cura dei dettagli che oramai tutte la case orientali stanno apportando ai loro modelli per essere competitivi sui mercati mondiali: molto ben fatta la consolle centrale completa di tutto e il quadro strumenti estremamente chiaro; molto comodi e morbidi i sedili, fatti con tessuti di ottima qualità.
Ed eccoci alla prova su strada della Sportage: la versione guidata è stata la 2000 CRDI VGT Active Class dal prezzo di 30180 €. L’auto coreana conferma l’andazzo che le case orientali stanno proponendo da qualche anno a questa parte. Ottime auto a prezzi molto competitivi. Infatti l’auto provata per essere il top della gamma è venduta a un prezzo molto buono, valore dell’auto che aumenta in rapporto al prezzo se si analizzano la cura degli interni con i rivestimenti in pelle sia sui sedili che nella plancia e anche l’ottimo diesel molto silenzioso, potente e veloce, che fanno della SUV Kia un auto da usare prettamente più per un uso stradale che per un uso fuoristradistico, anche se con le doti che possiede riesce a dire la propria in ogni condizione venga a trovarsi.
Infine i prezzi, come già ampiamente anticipato molto concorrenziali: si va dai 23701 € della 2000 Active ai 28901 € della 2700 Active Class (benzina), per i diesel si va dai 26101 € della 2000 CRDI Active 112 cv ai 29651 € della 2000 CRDI Active Class 140 cv.
|
11/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati