Largo ai giovani
Porto Sant'Elpidio | Tante proposte per la città dal Consiglio Comunale dei ragazzi
“Il mondo salvato dai ragazzini” era il titolo di un romanzo di Elsa Morante che ritorna alla mente, in modo naturale, dopo aver completato la lettura delle proposte programmatiche elaborate per l’elezione della Giunta Comunale dei ragazzi.
E’ una cosa molto seria il Consiglio Comunale dei ragazzi elpidiensi, non una mera scimmiottatura pomposa dei “grandi”, come purtroppo accade in alcune realtà marcatamente “pilotate” dagli adulti. Nel mese di febbraio il Consiglio è stato convocato per la nomina degli assessori e del vicesindaco da parte del sindaco dei ragazzi Claudia Aliberti. Per l’affidamento delle deleghe gli aspiranti assessori hanno presentato, al sindaco Aliberti dei programmi condivisi con i propri compagni di classe o di plesso. Sono proprio i contenuti programmatici, nella loro ricchezza ed articolazione, a farci ben sperare per il futuro.
Eccone alcuni: Nicola Procaccini, assessore alla pace, dopo una ferma condanna della guerra in Iraq ed un richiamo ai problemi della fame nel mondo , scrive “A P.S. Elpidio ci sono molti stranieri detti extracomunitari, a me questa parola da molto fastidio, significa infatti fuori dalla comunità. Non mi piace perché innanzitutto l’idea di comunità dovrebbe essere di comunità umana, non l’Europa da una parte e gli altri stati poveri dall’altra..”.
L’assessore all’ambiente e vicesindaco Raffaele Cavallo propone più piste ciclabili, giornate senza auto per diminuire i gas di scarico, “estrema attenzione affinché i giardini pubblici, le strade e certi luoghi un po’ meno frequentati vengano ripuliti da cartacce, siringhe, rifiuti; maggiori controlli e multe per chi non rispetta i luoghi pubblici” e per la ex Fim che “rappresenta una parte della nostra storia” la ristrutturazione nelle parti più importanti, con “destinazione di spazio pubblico, luogo di incontro o di cultura”. Nel programma per la candidatura all’assessorato per l’educazione alla vita civica della Scuola “G.Rodari” si legge, tra le altre cose: “il nostro tempo a parte il sabato e la domenica è quasi tutto trascorso a scuola e noi non ci spieghiamo perché certe classi non escono in giardino. Dopo le lezioni abbiamo bisogno di muoverci. Possibile che i grandi non si ricordano quanto è importante correre ? Gli insegnanti non sono stati bambini ?”.
Chiaro no ? Invece l’assessore alla vita civica Valeria Zega dopo una proposta organica su cinema, teatro, biblioteca, e potenziamento dei Centri Giovanili per la fascia di età 11-14 anni, evidenzia la necessità di “creare un giornalino cittadino gestito dai ragazzi delle scuole medie”, la palestra per la Scuola Marconi e “laboratori di archeologia, sulle memorie locali e gli stili di vita della tradizione contadina e artigianale”.
A completare il quadro delle nomine la delega al bilancio-viabilità ed educazione stradale è stata affidata a Michele Sacripanti ; Cultura e Scuola a Laura Mangiaterra; Sport – Educazione Motoria e Tempo Libero a Giacomo Marinozzi.
Martedì 7 marzo, si sono riuniti dei gruppi di lavoro tematici del Consiglio Comunale ragazzi. All’incontro hanno partecipato anche i colleghi adulti, il Sindaco Mario Andrenacci, l’Assessore alla Cultura Renzo Franchellucci ed il Presidente del Consiglio Comunale Vitaliano Romitelli.
Il Sindaco Mario Andrenacci sull’esperienza dei ragazzi ha dichiarato : “Le ragazze ed i ragazzi della nostra città lasciano ben sperare per il futuro e sono una garanzia per le buone pratiche del presente. Hanno idee innovative, di alto profilo culturale, ambientale, associativo e, nel contempo, efficaci e concrete. Voglio ringraziarli calorosamente per i contributi che stanno elaborando e rassicurarli che faremo di tutto per tener conto dei loro programmi che rappresentano una vera risorsa per tutti, adulti e ragazzi.Un ringraziamento sentito anche alle insegnanti tutor M.Cipolletta, G. Tombolini e D. Monteriù, educatrici attente del senso civico”.
|
09/03/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati