Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La tutela ambientale costituisce l’elemento di differenziazione soprattutto nei mercati esteri

Ascoli Piceno | L’amministrazione provinciale sostiene il progetto di certificazione ambientale promosso e realizzato congiuntamente dai comuni di Cossignano, Ripatransone e Offida. Cofinanzia il progetto il Gal Piceno

di Federico Biondi


L’ente provinciale è già attivo sul fronte della certificazione ambientale e in progetti di salvaguardia dell’ambiente per sostenere comparti produttivi importanti come quello turistico e agricolo, in quest’ultima occasione ha collaborato con le municipalità di Ripatransone, Cossignano e Offida. Parte attiva del progetto il Gal Piceno che ha erogato più di 110 mila euro. Comunque la certificazione ISO 14001 non si limiterà ai soli comuni sopra citati, ma sarà estesa ad altre municipalità della Provincia di Ascoli Piceno.
 
Un riconoscimento importante che è frutto del lavoro e degli investimenti fatti negli ultimi anni, come riferisce il presidente del Gal Piceno Vincenzo Curi. In Italia sono poco più di 120 le amministrazioni locali certificate e nella Regione Marche 6 di cui 5 nella Provincia di Ascoli Piceno. L’ente provinciale come ricorda l’assessore Marcaccio da sempre attua politiche di salvaguardia dell’ambiente sia perché fonte di sostentamento, grazie alle attività turistiche ed agricole a lei collegate, sia come fattore di miglioramento della qualità della vita per la comunità locale.
 
Comunque il coordinatore del progetto la dottoressa Fiorella Pierbattista specifica che il progetto di certificazione ambientale è l’attestazione del rispetto delle normative italiane e internazionali vigenti. “La certificazione come punto di partenza e non di arrivo per un buon governo del territorio” evidenzia l’assessore all’ambiente di Ripatransone Marinelli Mario.
 
Una verifica ambientale su un’area territoriale di oltre 138 chilometri quadrati, con una popolazione di 10 mila persone. Il lavoro ha impegnato oltre che i tecnici delle amministrazioni comunali diversi tecnici del settore, riuniti nella società denominata Partner di Spinetoli. Il delegato a tale progetto Luciani Fabrizio specifica come l’analisi ambientale abbia interessato tutti i servizi erogati direttamente e indirettamente delle tre amministrazioni locali.
 
Un’indagine accurata della durata 17 mesi che è stata accompagnata in tutte e tre le città da questionari sottoposti alla cittadinanza, sul grado di gradimento dei servizi comunali, sullo stato ambientale dei territori antropizzati e lo stato degli edifici pubblici. Un atto dai rilevanti risvolti sociali, in quanto le tre amministrazioni locali si sono messe in discussione, inoltre le informazioni elaborate sono state usate sia per definire l’iter certificatorio che come ausilio ai processi decisionali.
 
“Niente era scontato” riferisce il sindaco di Ripatransone Paolo D’Erasmo, mentre il sindaco di Offida Lucio D’Angelo puntualizzava come la certificazione si rileva un marchio di qualità per un’area cuore della tradizione vitivinicola del Piceno.
 
Dal punto di vista economico non ci saranno spese aggiuntive per i cittadini, la certificazione durerà tre anni, lo standard dovrà essere mantenuto quindi più che altro ci sarà una modifica dei comportamenti sociali. Comportamenti che si tradurranno in una razionalizzazione e un miglioramento dei servizi, in una riduzione della quantità dei rifiuti e del risparmio energetico.
 
Sono solo alcuni benefici per i cittadini, comunque il processo che accompagnerà queste trasformazioni è molto complesso e il sindaco di Cossignano Roberto De Angelis è già impegnato in una razionalizzazione dell’ente, sempre nell’ambito della pianificazione degli obiettivi condivisi con le altre due amministrazioni coinvolte.

08/03/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati