Donne: tra diritti e letteratura
Ascoli Piceno | Le vincitrici del concorso I colori delle donne. E i sindacati parlano di diritti a 60 anni dal voto.
di Stefania Mistichelli
Festa delle donne tra cultura e diritti in città. Un 8 marzo che attraverso il concorso I colori delle donne ha premiato 3 giovani promesse del mondo della letteratura e che attraverso l’impegno del Spi – Cgil, della Fnp – Cisl e della Uil Pensionati ha parlato di diritti acquisiti dall’altra metà del cielo e di quelli da conquistare.
Lucia Capponi, Benedetta De Vito e Elisabetta Vatielli le 3 premiate del concorso promosso dalla provincia. La prima, bolognese, con la poesia Seguiriya ha vinto nella sezione B-Poesia, mentre la seconda, da Roma, ha vinto per la prosa con il racconto breve Finalmente libera. Di Folignano invece Elisabetta Vatielli, che nella categoria A- poesia si è imposta con il brano Aria.
È nel corso della mattinata poi che presso la cartiera papale i sindacati hanno organizzato il convegno patrocinato dalla provincia Donne: 60 anni dal voto. Quali diritti oggi?.
Presenti al tavolo dei relatori Anna Rita Ancona, responsabile coordinamento donne Cgil, Anna Collafrancesco della segreteria regionale Spi-Cgil, Adele Santandrea del coordinamento regionale Fnp-Cisl, l’assessore provinciale alla pari opportunità Licia Canigola, la dott.ssa Tardelli di Amnesty International, l’avvocato Isabella Barbieri e la dott.ssa Olimpi dell’Aied.
Giovanissima la platea che ha gremito la sala multimediale, dove l’argomento principe della discussione è stato quello dei diritti vecchi e nuovi delle donne.
Lo scopo dell’incontro trasmettere alle nuove generazioni il messaggio del ruolo della donna nella società, in un contesto in cui diritti duramente e faticosamente acquisiti vengono quotidianamente ridiscussi.
A rafforzare la tematica un significativo documentario storico dello Spi-Cgil, sulla storia, dai primi del 900, delle lotte fatte dalle donne per la conquista dei diritti, civili prima, salariali poi, e sull’impegno delle donne partigiane nell’attività antifascista.
|
08/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati