Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Harbì”

Grottammare | Max Manfredi apre la VII rassegna della canzone d’autore

Voci emergenti del panorama della canzone d’autore italiana si alterneranno nel Teatro dell’Arancio di Grottammare, a partire da sabato 11 marzo, su invito dell’assessorato alla Cultura.
Come sempre un altro marzo all’insegna della musica d’autore, alla scoperta di nuovi protagonisti e di nuovi percorsi nella ricerca musicale italiana sta per avviarsi nella cittadina rivierasca sotto la direzione artistica di Pepi Morgia, forte di sei passate edizioni che hanno visto sul palco grottammarese artisti del calibro di Sergio Cammariere nel 2002, Carlo Fava nel 2005 (Premio della critica-San Remo 2006), Solis String Quartet nel 2001… ma anche del prestigio di aver ospitato personaggi già affermati come Nada (2001), Luca Barbarossa (2004), Grazia Di Michele (2002), Alberto Fortis e Tosca (2003), Giorgio Conte (2000)…

Il linguaggio poetico di MAX MANFREDI apre con sorprendente originalità la settima edizione di Harbì con un fiume di poesia ed ironia per raccontare insieme paesaggi nitidi di montagna e discariche di agglomerati urbani. Manfredi nasce come artista pubblico, sulla ribalta del Teatro Ariston di San Remo, esordiente nella Rassegna Tenco del 1985.
Nel 1990 esce il suo primo LP-CD, dal titolo Le parole del gatto, che si aggiudica la Targa Tenco per la miglior opera prima. Nello stesso anno vince la prima edizione del Premio Città di Recanati. Nel 1994 viene pubblicato il secondo CD, Max, con la partecipazione di grandi musicisti e artisti, primo fra tutti l’indimenticabile Fabrizio De André, e nel 2002 il terzo Cd, L’Intagliatore di Santi. Nel 2004 esce la sua prima opera registrata dal vivo: Live in Blu. Nel 2005 riceve due premi: il Premio Lunezia DOC per l'attività artistica svolta e il Premio Lo Cascio 2005 per la canzone d'autore. Con Max Manfredi (voce e chitarra), anche Federico Bagnasco (contrabbasso e voce) e Marco Spiccio (piano digitale e voce).

A proseguire nel calendario della rassegna una band “anomala” ma rispettosa della migliore tradizione della canzone d’autore italiana: i FARABRUTTO (sabato 18 marzo). Francesco Sbibu Sguazzabia (percussioni), Niccolò Sorgato (mandolino elettrico) e
Luca Zevio (voce e chitarra acustica) sono infatti i componenti di una formazione anomala come combo rock: mancano infatti basso e batteria, sostituiti da mandolino elettrico e percussioni, che propone un rock d'autore, dalle sonorità psichedeliche (il mandolino elettrico!) e dagli ampi spazi di improvvisazione, con testi di grande spessore.
Il gruppo nasce nel 1999 e ha da poco pubblicato uno dei migliori esordi discografici del 2004: il Cd Alzare la voce, arrivato al terzo posto delle Targhe Tenco 2004 nella categoria "migliore opera prima". Nel 2005 si sono aggiudicati il Premio della Società Italiana Editori Club Tenco.

Esperienze giovani ma poliedriche chiudono la rassegna con il ricco appuntamento musicale di sabato 25 marzo. Nella stessa serata due concerti presenteranno al pubblico altrettante cantautrici di sicuro avvenire: PILAR e CLAUDIA MACORI.
Pilar, acronimo di Ilaria Patassini, proviene dalle più disparate esperienze musicali, che vanno dalla musica classica alla canzone d'autore. Nel 2004 dall’incontro con Franco Piana e Sfabio Stassi nasce un originale sodalizio artistico dove Pilar compare anche come autrice. Nelle sue canzoni convergono in una sorta di Pop da Camera sonorità mediterranee e acustiche, con l’attenzione rivolta anche ai testi e alle vocalità. Nel maggio 2005 vince la II edizione del concorso L’artista che non c’era organizzato dalla rivista L’isola che non c’era. Al Teatro dell’Arancio, in formazione con Sabino de Bari (chitarra), Marco Camboni (contrabbasso) e Gianfranco Jacques Benigni (violoncello).
Cantante solista, compositrice e chitarrista, Claudia Macori propone un genere che spazia dalla musica d’autore alla musica classica, dal jazz al rock sperimentale. Ha frequentato l’Accademia della Musica per 10 anni, ottenendo con successo nel 2002 la specializzazione in chitarra classica. I suoi attuali progetti sono una serie di esibizioni live e l’uscita di un album al momento in fase di lavorazione. Con Fabio Nobile (percussioni e tastiere) e Alessandro Piatto (laptop e synt).

Ingresso concerti 10 euro. Inizio ore 21.30. Per ulteriori informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere direttamente all’Assessorato alla Cultura del Comune di Grottammare (0735/739230).

08/03/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati