Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Viabilità: l’intesa Ascoli – Teramo

Ascoli Piceno | Pedemontana, Mezzina e Piceno - Aprutina le priorità condivise per le due Province.

Verifica incrociata dei progetti in materia di viabilità inseriti nei rispettivi  Piani annuali e triennali delle opere pubbliche per uniformare priorità, previsioni di costi e risorse disponibili; incontri periodici tra i vertici dei due Uffici tecnici per tenere sotto controllo le fasi di appalto, realizzazione e manutenzione della viabilità di interesse comune; alle due Regioni dovranno pervenire le stesse indicazioni sulla priorità delle opere da realizzare.

Sono alcuni dei punti fermi contenuti nella dichiarazione di intenti che i Presidenti delle Province di Ascoli e Teramo e i Sindaci dei due Comuni capoluogo sottoscriveranno al termine del convegno “Ascoli Piceno – Teramo: le vie dello sviluppo – infrastrutture a servizio dei territorio” in programma venerdì prossimo 10 marzo al Centro congressi dell’hotel Casale di Colli del Tronto.

Il documento contiene indicazioni sulle opere che le due realtà territoriali s’impegnano a considerare strategiche e quindi irrinunciabili. E sono quelle opere che vanno a colmare una lacuna nei collegamenti nord sud del Paese che interessano non solo i due territori provinciali ma coinvolgono anche le limitrofe realtà di Macerata e Pescara.

La prima priorità è quell’asse di scorrimento, complementare alla viabilità costiera contribuendo al suo decongestionamento, che solca trasversalmente le colline che dai monti scendono al mare e che caratterizzano sia il territorio marchigiano sia quello abruzzese. Un asse che in Abruzzo prende il nome di “Pedemontana Abruzzo - Marche” e in territorio marchigiano quello di “Mezzina”.

La prima, pensata per collegare i centri del fondovalle del teramano con l’Ascoli Mare, è già progettata, inserita nella “Legge obiettivo” e realizzata in alcuni tratti. Per la seconda la Provincia di Ascoli ha destinato le risorse provenienti dalla Regione Marche per circa 13 milioni di euro per realizzarne un primo lotto, dalla Salaria all’altezza di Castel di Lama fino a S. Maria Goretti di Offida, sulla Valtesino. Ma ci sono i soldi per progettare altri tre lotti, da S. Maria Goretti fino alla località Girola di Fermo.

La seconda priorità è la Statale 81 Piceno - Aprutina. Il progetto di miglioramento del tratto abruzzese di 19 chilometri è stato finanziato dalla Provincia di Teramo, ora l’ANAS (che l’ha inserita nel programma triennale per un impegno di 19 milioni) deve espletare la gara d’appalto. Gli 8 chilometri in territorio marchigiano dovranno essere inseriti nel piano decennale ANAS per dare continuità a questo secondo asse che riceverà un determinante impulso verso nord dalla prossima apertura del traforo di Croce di Casale e dalla prosecuzione del miglioramento fino a Sarnano, anch’esso in corso di progettazione. 

Questi dunque i punti concreti da cui si parte per la riflessione di venerdì a cui sono stati chiamati a partecipare soggetti istituzionali, pubblici e privati (dalle due Regioni alle Casse di Risparmio delle due Province, dalle organizzazioni degli industriali alle Camere di commercio, ai sindacati): tutti coinvolti in un processo caratterizzato da un’unione d’intenti mai sperimentata in precedenza, nella convinzione che solo così è possibile intercettare le notevoli risorse necessarie ad un progetto tanto ambizioso quanto vitale per lo sviluppo dell’area.

08/03/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati