Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Consiglio comunale: approvata la delibera sul Polo Universitario Piceno

Ascoli Piceno | Una lunga e approfondita discussione di un progetto politico amministrativo del valore di circa 20 milioni di euro

di Federico Biondi


Una lunga discussione in consiglio comunale per adottare definitivamente la variante urbanistica correlata all’approvazione dei progetti preliminari relativi all’ampliamento e ristrutturazione del polo universitario e alla realizzazione dell’auditorium. Una lunga procedura amministrativa, dato che i consiglieri comunali prima di deliberare l’atto hanno dovuto discutere e mettere ai voti le osservazione fatte dalle associazioni cittadine, gli enti e da una moltitudine di cittadini.
 
Ben 23 sono state le osservazioni discusse e incluse nella delibera, molte di loro sono state rigettate mentre altre sono state accolte, modificando parzialmente l’atto nel suo complesso.  Durante la seduta è stata inoltre presentata una mozione dal centro sinistra, un emendamento ad un’osservazione da parte del Sindaco Piero Celani ed infine un ordine del giorno dal consigliere Umberto Trenta.
 
La mozione presentata dal centro sinistra non ha avuto i voti sufficienti per essere approvata mentre quella del sindaco si. Caso a parte per l’ordine del giorno presentato da Trenta, il suo documento è stato approvato all’unanimità. In modo molto abile il consigliere è riuscito a far percorrere un ulteriore passo in avanti all’Università della Pace, che fa parte del progetto “Trino Madre Teresa”. Tale progetto include l’istituzione dell’Università della Pace nella città di Ascoli Piceno, la realizzazione dell’Onu dei bambini nella Regione Marche e della Piazza della Riconciliazione a Pristina in Kosovo.
 
Anche se un po’ in ritardo con i tempi, il consigliere Trenta va avanti nella realizzazione di questa ambiziosa idea e riesce a coinvolgere ed a far approvare all’unanimità qualsiasi documento che ha come finalità l’istituzione della Università della Pace, che ricordo è sancita dalla legge regionale n° 9 del 18 giungo 2002.
 
Per quanto riguarda la delibera sul Polo Universitario il consigliere Rocchi (Margherita) ha proposto molti spunti di riflessione sia all’esecutivo che alla maggioranza consiliare. Ha dibattuto dell’efficacia del progetto, di come sia mutato, accogliendo l’osservazione redatta dall’Università di Camerino e di come siano stati svenduti alcuni locali del palazzo Sgariglia, che ricordo è una donazione che la nobile famiglia fece alla cittadinanza, vincolandola però a precise finalità di uso sociale.
 
Il centro sinistra al momento del voto della delibera nella sua interezza prende le distanze e legge un documento unitario dove sono elencati tutti i vizi di un progetto, che secondo loro ha perso la natura di opera pubblica. L’esigenza per esempio di un nuovo progetto preliminare che deve essere nuovamente presentato alla cittadinanza per le osservazioni, dato che con le modifiche apportate variano il piano economico dell’opera.
 
La delibera che vale circa 20 milioni di euro adesso si avventura per il normale iter burocratico, gli enti sovrapposti esprimeranno il loro parere sulla fattibilità e sicuramente non mancheranno i ricorsi giudiziari da parte della minoranza consiliare, che già dai primi minuti era partita agguerrita, contestando in modo giuridico-formale l’adunanza in seconda convocazione (non erano più necessari 21 voti per approvare la delibera ma solo 14).

07/03/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati