Aumentano le imprenditrici rosa
Ascoli Piceno | Limpresa al femminile: un vero e proprio traino per leconomia del Piceno.
Sempre di più le aziende a titolarità al femminile nel Piceno. Un aumento che si conferma costante nel tempo, che dal 2003 al 2005 fa segnare un più 3,98%, rispetto ad una media nazionale che si attesta sul 3,79% e regionale che è del 2,83%.
Le imprenditrici, dunque, costituiscono un vero e proprio traino per lo sviluppo economico locale. I settori in cui maggiormente si concentra la titolarità femminile quelli in cui a valere sono la competenza, la formazione e l’innovazione. Quindi l’agricoltura, il commercio e il manifatturiero, ma in grande crescita anche l’ambito della ricerca e dell’informatica.
A comunicare i dati elaborati dall’ufficio statistica della camera di commercio di Ascoli, il comitato per l’imprenditoria femminile presieduto da Nadia Beani, che ha sottolineato come ancora molti ostacoli si frappongono tra le donne e il mondo dell’imprenditora.
"La non flessibilità degli orari e la mancanza di servizi alle famiglie sono i disagi maggiormente raccontati dalle imprenditrici – spiega la dott.sa Beani - Problemi che verranno affrontati attorno al tavolo di concertazione insieme alle realtà istituzionali che operano sul nostro territorio".
|
07/03/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati