Verificare, riflettere e comunicare: i tre elementi che delineano lo scopo del Bilancio Sociale
San Benedetto del Tronto | Gian Maria Fara: Abbiamo dato un giudizio positivo, emerso rispetto allanalisi delloperato attuato dallamministrazione del comune di Ancona che è riuscita a far fronte alla crisi senza intaccare la scelta sociale.
di Luigina Pezzoli

Il Presidente dell'Eurispes Marche Camillo Di Monte.
Giovedì 30 marzo presso la sala del consiglio comunale si è svolta la presentazione del Bilancio Sociale di Ancona, inerente l’arco di tempo che va dal 2001 al 2005. All’evento vi hanno preso parte: Gian Maria Fara presidente dell’Eurispes, Camillo Di Monte presidente Eurispes Marche, Giovanni Mantovani giornalista e Direttore Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, Sergio Chiamparino sindaco di Torino, Edoardo Menichelli arcivescovo della Diocesi Ancona-Osimo, Marco Pacetti rettore dell’Università Politecnica delle Marche e Fabio Sturani sindaco di Ancona.
“Questo lavoro ci ha visti impegnati per diversi mesi. Nel bilancio sociale –ha affermato Di Monte- abbiamo messo in rilievo elementi di concretezza e trasparenza soprattutto riguardo a come sono state utilizzate le risorse pubbliche. Ovviamente abbiamo messo in evidenza punti di eccellenza nonché di criticità. Voglio ringraziare gli assessori e dirigenti che hanno dimostrato grande collaborazione e volontà nel voler riferire quanto hanno attuato.”
L’Eurispes Marche ha sviluppato il primo bilancio sociale del comune di Ancona attraverso il quale l’amministrazione rende noto l’utilizzo delle sue risorse. Si vuole comunicare ai cittadini tali dati al fine di rendere effettiva la partecipazione dei cittadini, ed è proprio questo uno dei compiti fondamentali del bilancio sociale. Emerge un concetto di risorse, alla base del bilancio, che si esula da quelle economiche ma riguarda le idee dunque la migliore strategia da applicare affinché vengano concretizzate. Fare in modo che gli abitanti siano attivi rispetto a quanto viene realizzato nella loro città per attuare e rendere concreta una gestione sempre più democratica.
“Ringrazio il sindaco di Ancona Sturani –ha dichiarato Fara- per aver affidato al nostro Istituto di ricerca la volontà di voler stilare tale bilancio con una analisi del territorio completamente libera e indipendente.”
Il bilancio sociale dà possibilità di fotografare, in maniera quanto più completa, la realtà studiata permettendo in questo modo che tra l’amministrazione ed i cittadini si instauri un dialogo. La città di Ancona presenta una rilevante crescita demografica costituita di immigrati, anziani e popolazione infantile che determinano un ampliamento di un settore caratterizzato dalla fragilità sociale che comporta innumerevoli problemi e disagi. Pertanto l’amministrazione comunale, con a capo Fabio Sturani, malgrado la riduzione drastica di trasferimenti da parte dello stato ha saputo far fronte alle varie problematiche. Senza ledere l’offerta a livello sociale, culturale e di sostegno alle famiglie ma incidendo soprattutto sulla qualificazione della spesa e la lotta all’evasione fiscale.
|
30/03/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati