Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il lavoro al centro

Ascoli Piceno | Valorizzazione del lavoro, flessibilità contro precarietà, cuneo fiscale, rilancio del territorio. Questi la ricetta Ds illustrata oggi al Palazzo San Filippo.

di Stefania Mistichelli


Il lavoro torna al centro della politica. Questo il senso dell’incontro – dibattito svoltosi oggi a partire dalle 17 presso la sala del Consiglio Provinciale del Palazzo San Filippo, cui hanno preso parte i candidati dall’Ulivo e della lista Ds alle prossime elezioni.

Tra gli organizzatori del dibattito sulle tematiche del lavoro, dello sviluppo e dell’economia del piceno anche il gruppo consiliare provinciale dei Democratici di Sinistra.

Moderatore dei lavori Mauro Gionni, segretario della Federazione Ds di Ascoli Piceno, che ha inteso declinare sul territorio i punti fermi che il partito sta portando avanti a livello di programma elettorale, quali la riduzione di 5 punti dal carico contributivo del lavoro dipendente, il credito d’imposta e la riforma della legge 30 (nota ai più come legge Biagi).

Ad intervenire per primo Emidio Mandozzi, vice presidente della Provincia e assessore con delega alla formazione e alle politiche del lavoro.

Ribadire la certezza del lavoro e ridurre la flessibilità investendo sulle politiche attive del lavoro. Questa la ricetta del vice presidente che ha ricordato alcune iniziative della provincia a questo proposito.

“Abbiamo cercato di dare dignità ai lavoratori in provincia con contratto a progetto – spiega – assicurando loro alcune tutela normalmente riconosciute al lavoratore dipendente, e auspichiamo che tale delibera sia estesa a tutti gli enti pubblici del territorio. Ora stiamo tentando di trasformare i contratti di collaborazione in contratti a tempo indeterminato, compatibilmente con le risorse finanziarie. Poi abbiamo immesso sul mercato del lavoro moltissimi laureati e diplomati, perché i giovani possano prestare la loro competenza e le aziende imparino ad investire in ricerca e innovazione”.

Fondamentale infine la sfida al sistema creditizio del territorio. “Non si può tenere conto della garanzia più che dell’idea progettuale, perché così si ingessa l’economia”.

Dal segretario Cgil Emidio Celani l’appello di parlare di lavoro come valore e non come uno degli elementi della produzione. “Bisogna ritarare le imprese – afferma – perché uno sviluppo vero, di qualità, richiede formazione, ricerca, rapporto con le università, non bassa manovalanza”.

La valorizzazione del territorio, dunque, parte dal rilancio dell’artigianato, dell’industria, della produzione, attraverso la valorizzazione del lavoro, la lotta all’evasione fiscale e il ritorno al metodo della concertazione. Ne è convinto Pietro Colonnella, candidato al senato per la lista Ds. “Occorre uno sforzo di coesione tra tutte le parti sociali e che all’economia della rendita si contrapponga l’economia reale”.

Da qui la necessità di far ripartire l’Italia. “Veniamo da un paese a crescita zero – ha spiegato Fabrizio Morri, candidato alla Camera - ora dobbiamo trovare strumenti per farlo crescere. Ecco quindi il famigerato cuneo fiscale: fare in modo che la gente abbia più soldi in busta paga, e al contempo abbassare il costo del lavoro”.

30/03/2006





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati