Il bilancio di previsione del comune di Folignano
Folignano | Gruppo consiliare di An: abbiamo contestato gli aumenti delle tariffe dei servizi a domanda individuale che, contrariamente a quanto asserito dall'assessore Vannozzi, colpiscono fasce deboli della popolazione.
Il Gruppo consigliare di An di Folignano in riferimento all'articolo dello scorso 29 marzo apparso su diversi quotidiani locali e riguardante il Consiglio comunale del 27 marzo scorso puntualizza la propria posizione attraverso il consigliere Giampaolo Ferretti.
“I tre Consiglieri di An – ha dichiarato Ferretti -, ovvero il sottoscritto, Cintio e Pizzi hanno votato contro l'approvazione del bilancio di previsione per l'anno 2006 presentato dalla residua maggioranza “Allevi” contestando gli aumenti delle tariffe dei servizi a domanda individuale che, contrariamente a quanto asserito dall'assessore Vannozzi, colpiscono fasce deboli della popolazione, come mense e trasporto scolastico, senza che il servizio offerto venga migliorato.
L'amministrazione ha accusato il Governo Nazionale di finanziare sempre di meno gli enti locali, ma An ha ribadito che nella gestione dei soldi dei cittadini ci si deve ispirare alla politica del “buon padre di famiglia”, che nei momenti di crisi taglia gli sprechi e spende prima di tutto per i servizi essenziali. An soprattutto è contraria alla volontà dell'amministrazione Allevi di portare avanti a spese dei cittadini opere pubbliche né urgenti né necessarie quali, ad esempio, la sala consiliare da mezzo milione di euro, che ha il solo scopo di rendere confortevoli i soggiorni in Comune di sindaco e assessori”.
“Alleanza Nazionale – ha proseguito Ferretti - è invece, come sempre, vicina alla gente continuando a chiedere in appoggio alle giuste istanze dei genitori la realizzazione della scuola a Folignano Capoluogo. Forse il diritto per i nostri figli di avere un adeguato luogo per l'istruzione è secondario rispetto ai privilegi di sindaco e assessori?
Il Piano Regolatore Generale è stato approvato, come è noto, con un anno di ritardo a causa della valorizzazione di alcune aree di sindaco, assessori e consiglieri “fedelissimi” di Allevi che hanno provocato la crisi politica di Folignano. An al contrario della risibile interpretazione dell'assessore Rossi, non è mai stata contraria al Prg, strumento di progresso e sviluppo del nostro territorio, ma si è battuta contro gli interessi personali, che in modo spudorato la “compagnia Allevi” ha tentato in tutti i modi di perseguire. Il Prg infatti è stato approvato, grazie alla battaglia politica di An, solo quando sindaco, alcuni assessori e qualche consigliere sono stati costretti, per avere i numeri necessari, a rinunciare alla valorizzazione delle loro amate aree”.
“Ricordiamo – ha concluso - che questa battaglia su uno dei valori fondamentali per An che consiste nel non avere vantaggi personali nell'amministrare la Cosa pubblica, è costata al partito a Folignano l'estromissione dell'ex vice sindaco Ferretti e dell'assessore Corradetti dalla maggioranza.
I vertici del partito da quelli nazionali, Baldassarri a quelli regionali, Ciccioli, provinciali, Castelli, e storici, donna Assunta Almirante hanno voluto portare, in occasione della manifestazione politico elettorale svolta presso la Polisportiva Belvedere la solidarietà di tutto il partito manifestando in modo totale la condivisione della politica territoriale svolta dal Gruppo Consigliare e dal Circolo G. Almirante a Folignano onorando il sottoscritto con la sua candidatura alla Camera dei Deputati”.
|
30/03/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati