Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Incantati dal Piceno gli Amici dei Musei di Venezia

Ascoli Piceno | L’elite culturale e nobiliare veneziana ,insieme alla moglie dell’ambasciatore britannico in Italia, in visita nel Piceno e nel Fermano grazie all’Associazione Le Marche Segrete, presieduta dalla principessa Giulia Panichi Pignatelli.

Sono rimasti entusiasti dei paesaggi e dei luoghi, dei borghi storici e dell’arte, della gastronomia e dell’artigianato locale , oltre che dell’accoglienza loro riservata, gli Amici dei Musei di Venezia, un gruppo di 25 prestigiosi ospiti,tra cui anche Lady Francis Clark - moglie dell’ambasciatore britannico in Italia, e  fondatore del Comitato per la salvaguardia di Venezia “Venice in Peril” – che hanno visitato il Piceno e il Fermano da sabato 25 a lunedi 27 marzo, grazie alla collaborazione dell’Associazione “Le Marche Segrete”.

Giunti nel sud delle Marche in occasione dell’inaugurazione della mostra “L’Aquila e il Leone”, in corso a Fermo e S.Elpidio a Mare, gli ospiti veneziani ma anche inglesi e austriaci arrivati nella nostra provincia, dopo aver fatto colazione in una dimora storica locale, sabato 25 marzo, accompagnati dalla Principessa Giulia Panichi Pignatelli hanno trascorso il pomeriggio ad Offida, scoprendo le   meraviglie architettoniche e artigianali locali, rimanendone affascinati.

Dopo aver poi passato la notte all’Hotel Progresso di San Benedetto, gli Amici dei Musei di Venezia - associazione presieduta dalla contessa Ileana Chiappini di Sorio - domenica mattina hanno prima ammirato le opere in mostra nella sezione di S.Elpidio a Mare dell’importante evento culturale, per poi visitare la città di Fermo e i suoi principali luoghi di interesse culturale, essendo  accolti per la colazione al palazzo dei conti Romani Adami.

In serata, i qualificati e illustri viaggiatori, tra cui figuravano l’artista del vetro Carlo Moretti, l’avvocato Raffaello Martelli, Vittoria Pallucchini (figlia di Rodolfo Pallucchini, notissimo storico dell’arte)e Luisa Galli, sono stati ospitati presso la Villa Seghetti Panichi di Castel di Lama.

Per lunedi 27 marzo, infine tappa d’obbligo ad Ascoli, con colazione speciale e graditissima al Caffè Meletti e visita del Teatro Ventidio Basso.

“Siamo rimasti ammirati sia dalla bellezza dei paesaggi che dalla qualità e dallo stato di conservazione delle cittadine e dei borghi storici della zona – ha detto la contessa Chiappini di Sorio – e per questo dobbiamo ringraziare l’Associazione Le Marche Segrete e la principessa Pignatelli, che ci hanno condotto e guidato in questo splendido viaggio.”

28/03/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati