Massimo Vannucci incontra il Piceno
Ascoli Piceno | Il vice capolista de lUlivo: Anchio mi sento un rappresentante di questo territorio.
Un’ intera giornata nel territorio Piceno quella trascorsa ieri (lunedì 27 marzo) da Massimo Vannucci, vice capolista de L’Ulivo alle prossime elezioni del 9/10 aprile per il rinnovo Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Prima tappa del segretario regionale dei Democratici di Sinistra delle Marche accompagnato dal coordinatore provinciale dei DS di Ascoli Piceno Valerio Lucciarini, è stata la visita al centro di ricerca Asteria di Monteprandone.
“Una realtà davvero importante non solo per il territorio provinciale ma per tutta la regione – ha dichiarato Vannucci dopo aver visitato tutte le varie aree della società alla presenza del Presidente di Asteria Dante Bartolomei – Da queste esperienze bisogna ripartire rilanciando il settore della ricerca e dell’innovazione attraverso una proposta di governo che metta al centro questa tipologia di tematiche che rendono ricco un Paese".
Subito dopo l’approfondito giro all’interno di Asteria, destinazione Enoteca Regionale di Offida dove, ad attendere il leader regionale, vi erano importanti imprenditori del mondo agricolo e artigiano. Erano presenti, oltre a Lucciarini, anche il Vice Presidente della Regione Marche Luciano Agostini, il Sindaco di Ripatransone Paolo D’Erasmo, il consigliere provinciale Remo Bruni, il Presidente della Vinea Ido Perozzi e il candidato al Senato Gianni Ferrante.
“Non sono qui per chiedere la preferenza – dice Vannucci agli imprenditori – perché con questa legge elettorale voluta dal centrodestra si mortificano gli elettori e il loro rapporto con i propri rappresentanti del territorio. Sono qui perché voglio mettermi a disposizione anche di questa parte della nostra regione perché obiettivo dei DS e de L’Ulivo è quello di riuscire a portare i territori al centro della vita politica italiana. Oggi tutti i dati ci dicono che il nostro Paese è ad una crescita zero e la priorità è riuscire a ribaltare questa situazione con un governo serio, responsabile che esalti il connubio “crescita economica-tenuta sociale”.
Il “terrorismo psicologico” di questi giorni – conclude Vannucci – messo in atto dal presidente del consiglio è l’ennesimo tentativo di creare divisioni: noi non ci cascheremo".
Vino, formaggi e salumi del territorio hanno fatto da cornice conclusiva all’incontro che ha riscontrato impressioni positive dai presenti. “Speriamo – ha detto Perozzi della Vinea – che coloro che saranno eletti prendano in seria considerazioni le problematiche di questo territorio e, mi pare, che Vannucci su questo sia stato chiaro. A volte, avere un interlocutore serio è sufficiente per una buona affermazione del territorio stesso".
Ultimo appuntamento della giornata di Vannucci, a Comunanza dove in tanti erano ad attenderlo presso il ristorante “Da Roverino” per una cena elettorale. In serata hanno raggiunto il vice capolista de L’Ulivo anche il segretario di federazione Mauro Gionni, il candidato al Senato Pietro Colonnella e la candidata de L’Ulivo Patrizia Rossini.
Una giornata importante, quindi, per i DS della provincia di Ascoli che anche attraverso la rappresentanza del Segretario regionale hanno rinnovato l’importanza di un sostegno convinto per i Democratici di Sinistra per un governo stabile ed autorevole che prenda in seria considerazione le problematiche del territorio Piceno.
|
28/03/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati