Progetti di estrazione di ghiaia e sabbia, presentate 21 richieste
Ascoli Piceno | Il Servizio Urbanistica ha già iniziato il complesso lavoro di analisi delle molte domande pervenute per verificare il rispetto di tutti i requisiti e quindi assegnare i quantitativi autorizzabili.
Sono scaduti il 13 marzo i termini stabiliti dal bando previsto dal P.P.A.E. (Programma Provinciale per le Attività Estrattive) per la presentazione dei progetti di estrazione di ghiaia e sabbia. Sono infatti 21 i progetti di cave presentati, di cui 9 per il bacino estrattivo del Tenna e 12 per quello dell’Aso. Il Servizio Urbanistica ha già iniziato il complesso lavoro di analisi delle molte domande pervenute per verificare il rispetto di tutti i requisiti e quindi assegnare i quantitativi autorizzabili.
Considerato l’elevato numero di richieste e la complessità della materia, tutti gli uffici del Servizio Urbanistica verranno coinvolti nell’esame dei progetti: l’Ufficio Cave, Protezione Bellezze Naturali (per le autorizzazioni paesaggistiche), V.I.A. (per Verifica e Valutazione Impatto Ambientale) e S.I.T. (per le verifiche cartografiche, la vincolistica, ecc.).
Dopo aver verificato la completezza della documentazione presentata, verrà avviato il procedimento di Verifica di Impatto Ambientale che durerà circa 3 mesi. I progetti che supereranno questa procedura saranno esaminati dalla Conferenza dei Servizi composta da rappresentanti di Provincia, Regione, Comune, Corpo Forestale dello Stato, ARPAM e AUSL. La Conferenza accerterà la conformità alle disposizioni regionali e provinciali e quindi provvederà alla formazione di una graduatoria sulla base criteri stabiliti dal Regolamento provinciale delle Attività Estrattive. Quindi i Comuni rilasceranno le autorizzazioni seguendo la graduatoria.
Si coglie l’occasione per ricordare che la scadenza del bando relativo alla presentazione dei progetti di estrazione di arenaria, travertino ed argilla è stata prorogata al 15 maggio 2006.
|
23/03/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati