Nuovo cantiere al paese alto
Grottammare | Ristrutturazione ex Ospedale: aggiudicate le opere
E’ imminente l’avvio del primo cantiere di ristrutturazione del vecchio ospedale Madonna degli Angeli, al paese alto. Nei giorni scorsi, infatti, l’ufficio Lavori pubblici ha provveduto all’affidamento delle opere del primo stralcio ad una Associazione Temporanea di Imprese, composta dalle ditte F.lli Rinaldi srl e Apem srl, entrambe di Ascoli Piceno, che ha presentato la migliore offerta con un ribasso pari al 15,889% sul prezzo a base di gara. Il costo dei lavori sarà pertanto di 439.661,15 euro (comprensivo di oneri di sicurezza e iva), in un quadro complessivo di spesa pari a 640.000 euro. A dirigerli sarà l’architetto progettista Fabrizio Torresi.
L’ex ospedale è un edificio realizzato nei primi anni dell’Ottocento, si articola su tre piani per una superficie di circa 1500 metri quadrati. Data la vastità e la complessità dell’intervento il progetto verrà eseguito a stralci funzionali. Le opere appaltate, infatti, fanno parte di quelle previste nell’ambito della prima fase di lavori, consistente nella ristrutturazione esterna dell’intero edificio e nel recupero e sistemazione funzionale del piano seminterrato. In quegli ambienti verrà realizzata una sala polivalente da 90 posti che potrà essere utilizzata per attività di socializzazione e culturali. Nel suo complesso, infatti, il progetto di ristrutturazione nasce dall’esigenza di recuperare spazi per attività pubbliche all’interno del centro storico di Grottammare.
In merito alle caratteristiche generali del recupero, c’è da dire che sono state studiate dopo accurate indagini finalizzate alla conoscenza degli elementi strutturali e alle verifiche sismiche dell’edificio nonchè della conformità dei solai e delle murature.
La ristrutturazione terrà conto degli elementi che seguono:
- L’eliminazione dei dettagli incongrui ed il restauro delle parti architettoniche di pregio.
- Le opere strutturali per il consolidamento e la riduzione del rischio sismico.
- Il contenimento dei consumi energetici attraverso la coibentazione delle murature con bassa inerzia termica e della copertura; i materiali da usare saranno dotati di certificati che garantiscano valori nulli di rilascio di sostanze volatili, pertanto non inquinanti e biocompatibili.
- La realizzazione dell’impianto di riscaldamento sarà del tipo a pavimento radiante, in modo da contenere i consumi energetici.
- L’istallazione di infissi in legno con vetrocamera.
- La realizzazione dell’impianto idrosanitario, utilizzando cuscinetti di materiale elastico tra le canalizzazioni e la struttura muraria, per il contenimento del rumore negli ambienti interni, e l’uso rubinetti dotati di riduttore di portata per il contenimento dei consumi.
- La tinteggiatura interna con tinta a calce perfettamente biocompatibile, da realizzare in colori chiari per un migliore confort ambientale e la conseguente riduzione dei consumi di energia elettrica.
|
23/03/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati