Al via la proposta di accordo per il funzionamento dellosservatorio regionale per la cultura
| ANCONA - Venerdì 24 marzo 2006, alle ore 10.30, presso la Sala Raffaello del Palazzo della Giunta Regionale ad Ancona.
Venerdì 24 marzo 2006, alle ore 10.30, presso la Sala Raffaello del Palazzo della Giunta Regionale ad Ancona, sarà presentata la proposta di accordo interistituzionale che regolamenterà il funzionamento dell’Osservatorio Regionale per la Cultura. A tale scopo sono stati convocati gli assessori provinciali alla Cultura, i presidenti delle Comunità Montane della regione e gli assessori comunali alla Cultura dei Comuni marchigiani al di sopra dei 10.000 abitanti. All’incontro saranno presenti il presidente della Giunta Regionale, Gian Mario Spacca, l’assessore regionale alla Cultura, Giampiero Solari, i componenti della 1a Commissione Consiliare, i componenti del Comitato Scientifico dell’Osservatorio e il dirigente del Servizio Attività e Beni Culturali della Regione Marche, Raimondo Orsetti.
Al prof. Cammelli, ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, nonché coordinatore del Comitato Scientifico, spetterà il compito di presentare gli obiettivi dell’Osservatorio e la proposta dell’accordo, la cui finalità è la costituzione di una base informativa di dati accessibile e condivisa per il settore cultura, utile a sostenere le competenze istituzionali di programmazione e progettazione proprie del settore. Scopo dell’accordo è, infatti, quello di rendere percepibili in termini qualitativi e quantitativi le potenzialità di un ambito, come quello culturale, che rappresenta un motore di sviluppo territoriale ed economico per le Marche, sostenendo il suo migliore posizionamento all’interno delle politiche e delle strategie complessive di sviluppo regionale.
L’Osservatorio, istituito con delibera della Giunta regionale lo scorso mese di settembre, secondo quanto previsto dalla legge regionale 75/97 e dal relativo piano di settore, si propone, in questa prima fase, di rilevare lo stato strutturale del settore, sia per l’ambito dei beni sia delle attività culturali, con particolare riguardo alle dinamiche di spesa su base pluriennale.
Al prof. Cammelli, ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, nonché coordinatore del Comitato Scientifico, spetterà il compito di presentare gli obiettivi dell’Osservatorio e la proposta dell’accordo, la cui finalità è la costituzione di una base informativa di dati accessibile e condivisa per il settore cultura, utile a sostenere le competenze istituzionali di programmazione e progettazione proprie del settore. Scopo dell’accordo è, infatti, quello di rendere percepibili in termini qualitativi e quantitativi le potenzialità di un ambito, come quello culturale, che rappresenta un motore di sviluppo territoriale ed economico per le Marche, sostenendo il suo migliore posizionamento all’interno delle politiche e delle strategie complessive di sviluppo regionale.
L’Osservatorio, istituito con delibera della Giunta regionale lo scorso mese di settembre, secondo quanto previsto dalla legge regionale 75/97 e dal relativo piano di settore, si propone, in questa prima fase, di rilevare lo stato strutturale del settore, sia per l’ambito dei beni sia delle attività culturali, con particolare riguardo alle dinamiche di spesa su base pluriennale.
|
23/03/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati