Trasporto pubblico, domani il tavolo di consultazione
Ascoli Piceno | È la provincia che convoca tutti i soggetti pubblici e privati interessati, domani pomeriggio al Palazzo San Filippo. Si parlerà anche dellorario dei treni 2006/2007.
Il trasporto pubblico locale è uno dei settori in cui la Provincia è maggiormente impegnata, sia in termini economici sia con continue campagne di ascolto per conoscere tutte le necessità del territorio e tradurle in atti concreti. Un impegno diventato ancor più oneroso con il trasferimento da parte della Regione di tutte le funzioni amministrative in materia a partire dallo scorso primo luglio.
Quali sono dunque le azioni che la Provincia ha attuato o ha in animo di attuare quest’anno per migliorare la vivibilità delle nostre città e paesi attraverso soluzioni ed iniziative che semplifichino i sistemi con cui la gente si muove?
Se ne parlerà domani pomeriggio, giovedì 23 marzo, a partire dalle 16,30, nella sala del Consiglio provinciale di piazza Simonetti dove l’Assessorato ai trasporti ha convocato un tavolo di consultazione con tutti i soggetti pubblici e privati interessati (dai Comuni alla Camera di commercio alle Asl, dalle società di trasporto alle università, dalle organizzazioni sindacali e degli imprenditori alle associazioni ambientaliste): con l’occasione verranno formulate proposte in vista della redazione dell’orario ferroviario 2006/2007.
|
22/03/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati