Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il partito della Margherita: presentati i candidati per le prossime elezioni politiche

Ascoli Piceno | La capolista della Margherita al Senato la sen. Marina Magistrelli: “cosa ha fatto il Governo Berlusconi per Ascoli Piceno?”

di Federico Biondi


Con una breve introduzione la coordinatrice provinciale del Partito della Margherita Valeria Senesi presenta alla stampa i candidati per le prossime elezioni politiche del 9 e 10 aprile: la capolista della Margherita al Senato la sen. Marina Magistrelli, il candidato al Senato il dott. Pietro Caserta e il candidato per la camera l’on. Orlando Ruggieri. Prende per primo la parola il notaio Pietro Caserta e ricorda come il partito della Margherita sia fortemente collegato con il mondo dell’impresa e della cultura (università), fa presente inoltre che il partito della Margherita ha la capacità di saper intercettare e tradurre le esigenze della popolazione. La conferenza stampa è anche occasione per ricordare l’ambizioso progetto politico del partito democratico, percorso avviato anni addietro insieme al partito dei Democratici di Sinistra, che ha lo scopo di rinnovare la politica per una risposta pronta e organica che meglio sappia affrontare le attuali sfide politico ed economiche in ambito nazionale e internazionale.
 
Caserta ribadisce il bisogno di cambiare radicalmente il modo di governare l’Italia e della necessità di prestare attenzione al mondo imprenditoriale e ai cittadini, attuando una politica di concertazione. Secondo il dottor Caserta nella circoscrizione regionale c’è la concreta possibilità di eleggere due senatori, un notevole risultato che amplificherebbe notevolmente la possibilità di un prolifica collaborazione di governo fra l’amministrazione provinciale, l’amministrazione regionale e lo Stato centrale.
 
Come referente in lista per il territorio Piceno fissa degli obiettivi da raggiungere tramite un tavolo istituzionale al cui interno trovano posto tutti i partiti, le associazioni di categoria e il mondo della cultura. Auspica la costituzione di un’Agenzia dello Sviluppo che coordini il rilancio economico del territorio provinciale, rilancio economico che necessariamente deve essere accompagnato dalla realizzazione dell’infrastrutture di cui tutto il territorio regionale ha bisogno.
 
Tra le priorità per Ascoli Piceno Caserta inserisce il collegamento con Teramo e il completamento del collegamento con Comunanza, necessario per rivitalizzare quello scambio economico e culturale all’interno del territorio provinciale.
 
Lo ribadisce la Sen. Marina Magistrelli ma è attenta a non strumentalizzare tale tematica, comunque ricorda che il candidato premier Romano Prodi conosce bene il tessuto produttivo, le problematiche inerenti le infrastrutture, come quelle riferite al campo socio-sanitario della Regione Marche. Prodi più volte nel corso degli ultimi anni ha avuto occasione di visitare le Marche, anche informalmente, e quindi ha avuto modo di conoscere i pregi e le mancanze, di una regione che può essere esempio, traino per il made in Italy nel mondo.
 
La  Sen. Marina Magistrelli invertendo il canonico svolgimento dell’incontro stampa pone una domanda ai giornalisti: “cosa ha fatto il Governo Berlusconi per Ascoli Piceno e la sua provincia?”. È giunta una simpatica risposta: “la divisione amministrativa della provincia”. Subito dopo è l’onorevole Ruggieri a pendere la parola iniziando proprio dalla divisione amministrativa del territorio provinciale, per ricordare che Forza Italia ha messo il siciliano Antonio Dalì, colui che appoggiò e condivise fortemente la divisione amministrativa del territorio della Provincia di Ascoli Piceno, capolista nelle Marche e come referente del territorio, l’ex sindaco di San Benedetto del Tronto Martinelli, “la giunta Martinelli ha rovinato la città di San Benedetto del Tronto – dice l’onorevole Ruggieri che aggiunge – mentre diveniva legge la divisione amministrativa del territorio Piceno, la maggioranza di centro destra al Senato bloccava la legge sulle città territorio ed è proprio da lì che bisogna ripartire”.
 
Durante la conferenza si torna al discorso delle infrastrutture e la Sen. Marina Magistrelli spiega che le infrastrutture si faranno sicuramente nella trasparenza e soprattutto senza eccedere nella spesa, cosa che secondo lei non è accaduto in questa ultima legislatura. La senatrice loda l’operato svolto dal presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, ricordando che non è passato neanche un anno da quando si è insediato e soprattutto ha ricordato che continua nella sua politica di concertazione con gli interpreti della vita politico ed economica di tutte le realtà locali marchigiane.

20/03/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati