Gocce di verità: Prezzi a Bolzano e ad Innsbruck
Acquasanta Terme | Ancora sul contradditorio televisivo Prodi Vs Berlusconi...
di Giuseppe Orsini*
Il 14 marzo, nel contraddittorio televisivo col Presidente del Consiglio dei Ministri, Romano Prodi ha sostenuto che, dopo l’introduzione dell’euro rispettivamente ad Innsbruck e a Bolzano i prezzi al consumo sarebbero aumentati a dismisura solo a Bolzano.
Insomma, in Italia.
Dato che sono curioso, sono andato a vedere su internet cosa dice la IRE – Ricerca Economica della CCIAA di Bolzano.
Interessante leggere lo studio dal titolo: “Gli acquisti fuori provincia degli altoatesini” (2006/2).
Gli altoatesini vanno a far spese fuori dalla Provincia di Bolzano non da adesso, ma da sempre, anche al tempo della lira e scellino. L’euro non ha cambiato le abitudini degli altoatesini.
La relazione IRE, a pag. 15, indica i motivi per cui gli altoatesini - non da ora - vanno sempre più a far spese sia ad Innsbruck che in altre località del Veneto e della Lombardia, governate – guarda caso – dalla Casa delle libertà.
«Il prezzo non è il vantaggio principale. Prevalgono aspetti come “tutto in un unico luogo”, la varietà merceologica, la buona raggiungibilità».
Da una tabella si rileva che il prezzo è al quarto posto e vale soprattutto per altre località del Veneto e della Lombardia.
Infatti, lo studio IRE afferma:
“Nei negozi austriaci i prezzi superano – in media – del 3,5% quelli italiani”.
Si parla di “media”. Non si esclude che qualche prodotto sia conveniente.
Occorre precisare che in Alto Adige mancano gli Ipermercati, presenti invece ad Innsbruck ed in molte località delle Regioni italiane limitrofe.
Lo dice Micaela Biancofiore (Coordinatrice FI in Alto Adige): «A Bolzano e provincia mancano completamente ampi centri commerciali per scelta di politica economica della Provincia Autonoma di Bolzano, governata dalla coalizione Ulivo–SVP, cioè dalla stessa Unione di Prodi».
Quanto rilevato dall’Istituto di ricerca della CCIAA di Bolzano è comune a tutta l’Italia.
Prendiamo il Piceno. Anzi, la zona di Ascoli Piceno.
Ci sono due poli commerciali, uno alle porte di Ascoli ed uno a Castel di Lama.
I due centri rispondono esattamente a quanto detto sopra (varietà di negozi e di prodotti, comodità di parcheggio, buona raggiungibilità).
Ebbene, quanti partono da Arquata, da Acquasanta, da Affida, da Spinetoli, oltre che da Ascoli e circondario per andare in questi centri commerciali?
Succede nel Piceno, a Roma, in tutta Italia.
Spesso il risparmio – se e quando c’è – viene vanificato dal costo della benzina.
Ma si va nei centri commerciali.
Per comodità, varietà dei prodotti, ecc., come scrive l’IRE, un Istituto di Ricerca.
Se la politica parlasse meno . . .
Ne guadagnerebbe la verità.
E soprattutto la concordia nella politica e nella nazione.
„X Felicità.
Romano Prodi concluse il suo intervento nel faccia a faccia con Silvio Berlusconi parlando di “felicità”.
Personalmente, dallo Stato mi aspetto garanzie di libertà, protezione dalla delinquenza, giustizia (sociale e giudiziaria), istruzione, strutture sanitarie.
In cambio di tasse, ovviamente.
Alla mia felicità ci penso io.
La cerco nella tranquillità della mia coscienza, nella pace e nell’armonia in famiglia, nella libertà di idee e di pensiero.
Anche nella amicizia. E nella fede in Dio e nella speranza cristiana.
In queste cose non gradisco l’intrusione dello Stato.
Anzi, pretendo che ne stia alla larga.
*Coordinatore Comunale FI
|
20/03/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati