Incontro con il giornalista Luigi Amicone
San Benedetto del Tronto | L'evento è stato promosso dalla rivista "Nel frammento", collegamento di Fides Vita, e dall'Associazione Culturale "Homo Viator" impegnata da anni nel settore dell'educazione.
di Eleonora Camaioni
“Perché gli uomini dovrebbero amare la Chiesa?
Perché dovrebbero amare le sue leggi?
Essa ricorda loro la Vita e la Morte,
e tutto ciò che vorrebbero scordare…
Essi cercano sempre d’evadere dal buio esterno e
interiore
sognando sistemi talmente perfetti
che più nessuno avrebbe bisogno d’essere buono”.
(T.S. Eliot)
Questa la tematica attorno alla quale è stato chiamato a riflettere, ieri sera, presso la Sala Smeraldo dell’Hotel Calabresi il giornalista e scrittore Luigi Amicone. Il Direttore del giornale TEMPI, settimanale presente in tutte le edicole della Lombardia, del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, di Roma e Bologna città il giovedì in abbinata gratuita a Il Giornale, è stato invitato dai redattori de Nel frammento, foglio di collegamento - con uscita bimestrale - del Movimento Fides Vita e dall’Associazione culturale Homo viator.
L’associazione opera nel nostro territorio dal 2000 occupandosi di disagio scolastico e prestando un’attenzione alla attività di sostegno e allo studio che è riuscita negli anni a creare un luogo di incontro umano, con l'aiuto di un centinaio di volontari. La proposta di un incontro a carattere educativo, come quella di ieri sera, è stata accolta molto bene dalla città che ha partecipato numerosa, indice di questo, una gremitissima sala.
Il giornalista e scrittore Luigi Amicone ha affrontato tematiche del quotidiano, le prove che ogni giorno a ciascun uomo si presentano nella propria vita, approfondendo il Senso ultimo che essa è. “Partire dall’esperienza – ha detto Amicone – per capire le cose. Accettare il vero, quello che ci accade ogni giorno nel bene o nel male. Sapere che noi apparteniamo al Mistero che è il Signore, fa parte del sentimento religioso che è nel DNA della nostra natura. Fare esperienza della Chiesa, cha altro non è se non la compagnia di Cristo nella storia”.
|
19/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati