Stoccafisso senza frontiere
Fermo | Tipicità: Festival dei prodotti tipici delle Marche ha sfornato lennesima gustosa manifestazione
Stoccafisso senza frontiere! Così si chiama l’originale iniziativa destinata a chiudere ufficialmente questa 14a edizione, che passerà sicuramente alla storia per la notevole quantità di eventi nei quali si è articolata. A Stoccafisso senza frontiere è appunto affidata la chiusura di Tipicità 2006, con un grande banchetto programmato per la serata di Lunedì 20 Marzo. Forse parlare di cena è ridut-tivo!
Si tratta infatti di un ulteriore capitolo del programma “Tipicità in blu”, dedicato ai sapori del mare, e rappresenta un autentico defilée che vedrà in passerella il succulento pesce dei mari del nord “interpretato” da quattro cuochi: Olindo Ballarin della Trattoria Laguna di Cavallino (VE), Fabrizio Barontini del ristorante “Salefino” di Imperia, Aurelio Damiani della Trattoria Damiani & Rossi di Porto San Giorgio e Danilo Tornifoglia dell’Osteria Strabacco di Anco-na. Questo “Galà del baccalà” nasce dalla collaborazione con la NSEC-Norwegian Seafood Export Council (Commissione norvegese per l’esportazione del pesce), l’Unione Italiana Ristoratori (U.I.R.), l’Ordine dei Ristoratori Professionisti Italiani (O.R.P.I.) e l’Associazione Ristoratori del Piceno. Nel corso della serata i quattro cuochi si cimenteranno in altrettante preparazioni: dal “Baccalà mantecato alla veneziana” al ligure “Stoccafisso all’onegliese”, dallo “Stoccafisso all’anconetana” a quello in insalata.
Un vero e proprio “criterium dello stoccafisso” nel corso del quale si confronteranno diverse scuole di pensiero. Il tutto sotto lo sguardo attento di Bruno Bravetti, Presidente dell’Accademia dello stoccafisso all’anconetana, e di un prestigioso ospite giunto appositamente dalle fredde lande del circolo polare artico: Hugo Bjornstad, Sindaco della norvegese Vagan, città delle isole Lofoten dove il merluzzo viene pescato e, successivamente, trasformato in stoccafisso. Per la gioia del numerosissimo popolo dei buongustai del nostro Paese e, soprattutto, della nostra regione, dove il “nobile vichingo” conta un nutrito stuolo di appassionati, autentici cultori di questa “esotica” leccornia.
|
16/03/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati