Al via la prima conferenza sullinnovazione
Ascoli Piceno | "La strada per il rilancio passa per la ricerca di nuovi prodotti". Questo il tema del convegno promosso dalla provincia martedì 21 marzo.
Ripensare il territorio ed il rilancio dell’economia con una decisa politica di sostegno all’innovazione: è questo uno dei qualificanti obiettivi della “1° Conferenza Provinciale sull’Innovazione” indetta dalla Provincia di Ascoli Piceno per il prossimo martedì 21 marzo presso la nuova sede dell’Università Politecnica delle Marche nel Palazzo “ex Vannicola” di Porto d’Ascoli.
L’idea di una convocazione generale sul tema dell’innovazione nasce da un percorso di ascolto e condivisione avviato dall’Amministrazione Provinciale attraverso il “Tavolo provinciale di coordinamento per la programmazione economica”: vi partecipano con assiduità e ricchezza di contributi le associazioni di categoria, i sindacati, le tre università presenti sul territorio, i due consorzi di industrializzazione e la Camera di Commercio.
E’ proprio dai lavori del Tavolo che è emersa la necessità di ripensare il territorio e la catena di produzione del valore nella prospettiva dell’innovazione. Sono state così incaricate le società partecipate Asteria e Tecnomarche, coadiuvate da Piceno Sviluppo, di curarne l’organizzazione con il sostegno del Servizio Formazione Professionale e Politiche Attive per il lavoro.
La “1° Conferenza Provinciale sull’Innovazione” vuole pertanto rappresentare l’avvio di un importante percorso di sensibilizzazione di un territorio che ha una rilevante vocazione manifatturiera, soprattutto di piccole e medie imprese, sul tema dell'innovazione. Nello stesso tempo la conferenza, presentando esperienze scientifiche ed industriali locali, vuole offrire un contributo anche agli indirizzi di programmazione regionale e provinciale in materia di sostegno all’innovazione.
Durante la giornata, oltre ad una lettura dello scenario e alla definizione di possibili prospettive nella ricerca ed innovazione, saranno forniti strumenti per orientarsi nei sostegni pubblici e privati e saranno presentate testimonianze di aziende che hanno avviato un processo innovativo con nuove prospettive di crescita.
|
16/03/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati