Convenzione con il Ministero Beni e Attività Cullturali
| TERAMO - Storia dello Sport.
Giovedì 16 marzo, alle ore 16 presso l’aula consiliare della Facoltà di Scienze politiche, nel Campus di Coste Sant’Agostino, il direttore del Dipartimento di Storia e critica della politica, Francesco Bonini e il direttore della Direzione generale per gli Archivi del Ministero per i beni e le attività culturali, Maurizio Fallace, firmeranno una convenzione di collaborazione per iniziative scientifiche e culturali sul tema dello sport. In particolare l’accordo riguarderà la ricerca, la promozione e la diffusione di progetti culturali riguardanti la storia e le problematiche del fenomeno sportivo, inteso come uno dei fattori primari di socialità dell’uomo contemporaneo.
Alla cerimonia per la firma della convenzione parteciperanno il rettore Mauro Mattioli e il delegato allo sport universitario dell’Ateneo di Teramo, Gabriele Carletti. In qualità di componenti del Comitato scientifico, interverranno anche Giuseppe Sorgi, presidente del Corso di laurea magistrale in Management dello sport e delle imprese sportive, e Giuseppe Dibenedetto, sovrintendente archivistico per l’Abruzzo, che illustreranno le prime iniziative in cantiere.
Tra queste la realizzazione di un volume su Giochi e sport in Abruzzo dall’antichità ai nostri giorni, una mostra storico documentaria sulla cultura sportiva in Abruzzo e la realizzazione di un Centro permanente di studio e documentazione della cultura sportiva di livello regionale.
L’Università degli Studi di Teramo, fra le prime a riconoscere cittadinanza accademica allo sport, può contare oggi su una proposta formativa completa nel settore con il Corso di laurea in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport, il Corso di laurea magistrale in Management dello sport e delle imprese sportive, il Master universitario in Diritto ed economia dello sport nell’Unione Europea e il Dottorato di ricerca in Critica storica, giuridica ed economica dello sport.
La collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali consolida l’impegno dell’Ateneo di Teramo sui temi dello sport, anche in vista dell’appuntamento del 2009 a Pescara, con i XVI Giochi del Mediterraneo.
Alla cerimonia per la firma della convenzione parteciperanno il rettore Mauro Mattioli e il delegato allo sport universitario dell’Ateneo di Teramo, Gabriele Carletti. In qualità di componenti del Comitato scientifico, interverranno anche Giuseppe Sorgi, presidente del Corso di laurea magistrale in Management dello sport e delle imprese sportive, e Giuseppe Dibenedetto, sovrintendente archivistico per l’Abruzzo, che illustreranno le prime iniziative in cantiere.
Tra queste la realizzazione di un volume su Giochi e sport in Abruzzo dall’antichità ai nostri giorni, una mostra storico documentaria sulla cultura sportiva in Abruzzo e la realizzazione di un Centro permanente di studio e documentazione della cultura sportiva di livello regionale.
L’Università degli Studi di Teramo, fra le prime a riconoscere cittadinanza accademica allo sport, può contare oggi su una proposta formativa completa nel settore con il Corso di laurea in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport, il Corso di laurea magistrale in Management dello sport e delle imprese sportive, il Master universitario in Diritto ed economia dello sport nell’Unione Europea e il Dottorato di ricerca in Critica storica, giuridica ed economica dello sport.
La collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali consolida l’impegno dell’Ateneo di Teramo sui temi dello sport, anche in vista dell’appuntamento del 2009 a Pescara, con i XVI Giochi del Mediterraneo.
|
15/03/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati