Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giornata di studio e di ricerca scientifica alla Cartiera Papale

Ascoli Piceno | Ascoli e Pesaro sono i due centri protagonisti delle iniziative per la “Settimana della Cultura Scientifica” nella regione Marche.

Ascoli Piceno e Pesaro sono i due centri protagonisti delle iniziative per la “Settimana della Cultura Scientifica” nella regione Marche. Il primo convegno si è già svolto lunedì 13 nel museo del Balì di Saltara (PU), il secondo avrà luogo venerdì 17 marzo ad Ascoli nella Cartiera Papale. Il museo del Balì di Pesaro e la Cartiera Papale di Ascoli Piceno sono stati infatti accreditati come poli di riferimento scientifico dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.

Le Facoltà scientifiche delle Università marchigiane in collaborazione con le Province di Ascoli e Pesaro, gli enti locali e l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, hanno programmato insieme due giornate all’insegna di tavole rotonde, attività di laboratorio ed incontri-studio per avvicinare concretamente il mondo della scuola a quello della scienza e della ricerca.

Un’occasione dunque, veramente unica, per studenti e docenti del territorio di conoscere anche attraverso la sperimentazione le grandi tematiche dell’ambiente, dell’energia e del clima, avvalendosi della competenza e dell’esperienza dei ricercatori degli atenei marchigiani e dei tecnici dei dipartimenti dell’ARPAM (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche).

La giornata di venerdì 17 marzo alla Cartiera Papale organizzata dall’Amministrazione Provinciale, dal dipartimento dell’ARPAM e dalle Università di Camerino, Urbino (“Carlo Bo”) e Ancona (“Politecnica delle Marche”) si articolerà in vari momenti .

A partire dalle ore 9,30 si parlerà prima di clima con gli interventi di Maurizio Marino, direttore del Centro di ecologia e di climatologia di Macerata, e di Fabio Taffetani dell’Università di Ancona. Quindi si passerà al tema energia e fonti rinnovabili con le relazioni di Monica Rossi dell’Università di Camerino e di Giuseppe Toscano dell’Università di Ancona. Alle ore 11,20 seguirà un dibattito sulla “risorsa acqua” con Claudio Carducci, geologo della Provincia di Ascoli, Angelo Goglia, direttore del dipartimento Arpam, Marco Materazzi dell’Università di Camerino e Rodolfo Santilocchi dell’Università di Ancona. Contestualmente ai seminari si terranno attività di laboratorio con esperimenti chimici, matematici e scientifici.

Con questo appuntamento di grande valenza, inizia a muovere i primi passi il “Polo Scientifico Industriale” che la Provincia sta realizzando anche grazie ai finanziamenti ministeriali ricevuti in base alla legge ex 6/2000 e che vedrà l’avvio delle sue attività nel mese di giugno.

15/03/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati