LAssessore regionale alla Cultura incontra gli amministratori locali
Ascoli Piceno | Solari: I sistemi possono sviluppare la cultura nelle Marche
“La strategia da attivare per sviluppare un’adeguata politica culturale è quella di creare sistemi all’interno della nostra regione. La realizzazione di sistemi non significa omologazione, ma è l’espressione che ogni realtà comunale, attraverso le singole diversità ed entità, entra in rapporto tra loro. E’ necessario che il territorio marchigiano esprima le proprie esigenze con progetti e la Regione Marche con un’attività di coordinamento nell’individuare, approfondire le singole proposte e metterle a rete, è in grado di poter accedere alle risorse finanziarie europee.”
Con chiarezza e determinazione l’assessore regionale alla Cultura Giampiero Solari ha aperto l’incontro con amministratori e assessori comunali della provincia di Ascoli Piceno. La riunione, voluta dallo stesso Assessore regionale per ascoltare chi gestisce il patrimonio culturale, getta le basi per un dialogo propositivo con tutti gli amministratori locali. La concertazione ancora una volta è utile per consolidare il rapporto con i Comuni e sviluppare così le linee programmatiche della cultura nel nostro territorio.
“Gli obiettivi e le linee di azione che ispirano l’aggiornamento annuale del Piano di settore per l’anno 2006 – ha proseguito Solari - vengono concentrati in tre diversi ambiti: musei e beni culturali, biblioteche e archivi, spettacolo dal vivo e riprodotto. Il programma prevede un sostegno al funzionamento ordinario dei musei, un supporto alle reti ed associazioni per la gestione delle realtà culturali del territorio e uno sviluppo dei poli provinciali dei servizi bibliotecari nazionali. Inoltre, incrementa le dotazioni librarie, promuove la creazione di poli multimediali, migliora la qualità dei servizi all’utenza, interviene a favore dei teatri in rete, del cinema e di eventi culturali di rilievo anche attraverso la produzione artistica contemporanea. ”
Nonostante i pesanti tagli effettuati dalla legge finanziaria apportata al settore, tra le novità introdotte con l’aggiornamento del Piano vi è la definizione della misura percentuale delle risorse destinate agli enti e istituzioni che operano nelle attività culturali e dello spettacolo dal vivo. La quota di risorse trasferite alle Province, per la realizzazione di progetti nel territorio, è elevata dal 52% dell’anno 2005 al 55% per il 2006. Il fondo sarà ripartito tra le Amministrazioni provinciali di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro Urbino con il criterio della spesa storica e del numero di abitanti. Inoltre, vengono privilegiate le attività legate agli aspetti gestionali in considerazione del fatto che i fondi di provenienza extraregionale disponibili negli ultimi anni, hanno consentito il recupero strutturale e l’adeguamento funzionale di numerosi contenitori culturali.
Amministratori e assessori comunali presenti all’incontro, nel condividere le parole dette da Solari hanno ribadito che la cultura è sicuramente un significativo motore di sviluppo per l’economia marchigiana, in considerazione che le Marche possiedono un ricchezza storico-artistico immensa e una consistente tradizione di produzione culturale. Sostenere e sviluppare progetti per realizzare una forte crescita dei sistemi cultuali attraverso il potenziamento di reti integrate sono le uniche parole d’ordine per il futuro del settore. La nostra regione, terra di cultura, ha il dovere di organizzarsi articolando i processi che tendono a obiettivi di sistema e di stabilità. Va rilanciata la collaborazione con Province e Comuni per condividere efficacemente le scelte, assicurando al confronto momenti importanti e non sporadici di discussione.
Con chiarezza e determinazione l’assessore regionale alla Cultura Giampiero Solari ha aperto l’incontro con amministratori e assessori comunali della provincia di Ascoli Piceno. La riunione, voluta dallo stesso Assessore regionale per ascoltare chi gestisce il patrimonio culturale, getta le basi per un dialogo propositivo con tutti gli amministratori locali. La concertazione ancora una volta è utile per consolidare il rapporto con i Comuni e sviluppare così le linee programmatiche della cultura nel nostro territorio.
“Gli obiettivi e le linee di azione che ispirano l’aggiornamento annuale del Piano di settore per l’anno 2006 – ha proseguito Solari - vengono concentrati in tre diversi ambiti: musei e beni culturali, biblioteche e archivi, spettacolo dal vivo e riprodotto. Il programma prevede un sostegno al funzionamento ordinario dei musei, un supporto alle reti ed associazioni per la gestione delle realtà culturali del territorio e uno sviluppo dei poli provinciali dei servizi bibliotecari nazionali. Inoltre, incrementa le dotazioni librarie, promuove la creazione di poli multimediali, migliora la qualità dei servizi all’utenza, interviene a favore dei teatri in rete, del cinema e di eventi culturali di rilievo anche attraverso la produzione artistica contemporanea. ”
Nonostante i pesanti tagli effettuati dalla legge finanziaria apportata al settore, tra le novità introdotte con l’aggiornamento del Piano vi è la definizione della misura percentuale delle risorse destinate agli enti e istituzioni che operano nelle attività culturali e dello spettacolo dal vivo. La quota di risorse trasferite alle Province, per la realizzazione di progetti nel territorio, è elevata dal 52% dell’anno 2005 al 55% per il 2006. Il fondo sarà ripartito tra le Amministrazioni provinciali di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro Urbino con il criterio della spesa storica e del numero di abitanti. Inoltre, vengono privilegiate le attività legate agli aspetti gestionali in considerazione del fatto che i fondi di provenienza extraregionale disponibili negli ultimi anni, hanno consentito il recupero strutturale e l’adeguamento funzionale di numerosi contenitori culturali.
Amministratori e assessori comunali presenti all’incontro, nel condividere le parole dette da Solari hanno ribadito che la cultura è sicuramente un significativo motore di sviluppo per l’economia marchigiana, in considerazione che le Marche possiedono un ricchezza storico-artistico immensa e una consistente tradizione di produzione culturale. Sostenere e sviluppare progetti per realizzare una forte crescita dei sistemi cultuali attraverso il potenziamento di reti integrate sono le uniche parole d’ordine per il futuro del settore. La nostra regione, terra di cultura, ha il dovere di organizzarsi articolando i processi che tendono a obiettivi di sistema e di stabilità. Va rilanciata la collaborazione con Province e Comuni per condividere efficacemente le scelte, assicurando al confronto momenti importanti e non sporadici di discussione.
|
15/03/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati