Energia pulita per i mezzi comunali
Ascoli Piceno | Presso il Centro Servizi comunali di Marino del Tronto sarà installato un nuovo distributore di Biodiesel, carburante con un bassissimo impatto ambientale.
Energia pulita per i mezzi comunali. A breve, infatti, presso il Centro Servizi comunali di Marino del Tronto, sarà installato un nuovo distributore di benzina decisamente particolare che fornirà il biodiesel, un carburante ricavato dall’olio di colza.
Un carburante con un bassissimo impatto ambientale. Il biodiesel, infatti, rispetto al gasolio, riduce le emissioni nette di ossido di carbonio (CO) del 50% circa e di anidride carbonica del 78,45% perché il carbonio delle sue emissioni è quello che era già presente nell'atmosfera e che la pianta ha fissato durante la sua crescita e non, come nel caso del gasolio, carbonio che era rimasto intrappolato in tempi remoti nella crosta terrestre. Inoltre non contiene praticamente idrocarburi aromatici; le emissioni di idrocarburi aromatici polinucleati (benzopireni) sono ridotte fino al 71%, non ha emissioni di diossido di zolfo (dato che non contiene zolfo) e riduce l'emissione di polveri sottili fino al 65%.
E’ rinnovabile, in quanto ottenuto dalla coltivazione di piante oleaginose di ampia diffusione; è biodegradabile (se disperso si dissolve nell’arco di pochi giorni) e garantisce un rendimento energetico pari a quello dei carburanti e dei combustibili minerali ed un’ottima affidabilità nelle prestazioni dei veicoli e degli impianti di riscaldamento.
Si ottiene dalla spremitura di semi oleoginosi di colza, soia, girasole e da una reazione detta di “transesterificazione” che determina la sostituzione dei componenti alcolici d’origine (glicerolo) con alcool metilico (metanolo).
Il biodiesel è una fonte energetica rinnovabile e come tale comporta anche un ciclo produttivo che interessa altri settori come l’agricoltura.
Per le zone povere del nostro territorio, (terreni marginali) in passato adibite a coltivazione ed attualmente abbandonate, che potrebbero fin da subito specializzarsi nella produzione di semi di colza, soia e girasole, dando così nuove opportunità al mercato del lavoro locale.
La sua produzione è del tutto ecologica, poiché non presuppone la generazione di residui, o scarti di lavorazione.
La reazione di transesterificazione prevede la generazione di glicerina quale “sottoprodotto” nobile dall’elevato valore aggiunto, della quale sono noti oltre 800 diversi utilizzi.
“Da tutti gli studi ed i dati – ha commentato l’assessore all’Ambiente, Claudio Travanti - emerge quanto sia vantaggioso e auspicabile l’utilizzo di fonti energetiche pulite e rinnovabili come il biodiesel. Oltre ad essere pulito ed economicamente conveniente, rappresenta una valida via per la differenziazione delle fonti energetiche”.
Per le sue caratteristiche Biodiesel è ormai utilizzato nei motori di autobus, trattori, camion e impianti di riscaldamento. Sono sempre di più le amministrazioni comunali e le aziende di trasporti che utilizzano questo prodotto per ridurre le emissioni inquinanti.
Vantaggi quindi per l’ambiente ma anche per il portafoglio. Il biodiesel, una volta prodotto su larga scala, oltre a ridurre drasticamente molte emissioni nocive: le polveri sottili, gli idrocarburi policiclici aromatici e lo zolfo, i nemici più temibili dell'aria delle nostre città, mentre l'anidride carbonica responsabile dell'effetto serra viene riassorbita dalla crescita delle nuove piante, avrebbe prezzi molto competitivi. Inoltre, a differenza del petrolio, l'Italia, per quanto in ritardo rispetto ad altri paesi europei, potrebbe soddisfare in proprio buona parte delle sue necessità di biodiesel.
Un obiettivo auspicato dalla stessa Unione Europea che nella direttiva 30/2003 fissa per il 2010 in Italia un consumo di 800.000 tonnellate annue di biodiesel in grado di garantire una sostituzione compresa tra il 2% e il 5,75% del totale consumo di carburante con biocarburanti.
|
14/03/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati