Anche il Teatro Scuola aderisce allanno mozartiano
San Benedetto del Tronto | Il genio della musica celebrato in Wolfi bambino prodigio.

Wolfi bambino prodigio
Ha appena compiuto 250 anni, ma è ancora più giovane che mai.
E proprio in occasione dei festeggiamenti per l’anniversario della sua nascita, il Teatro Scuola celebra domani mattina (giovedì 2 marzo) il genio musicale di Mozart con una rappresentazione che si avvicina al compositore austriaco con leggerezza e divertimento, cercando di catturare l’attenzione dei giovanissimi.
Riservato a un pubblico di studenti dai 5 ai 10 anni, lo spettacolo “WOLFI BAMBINO PRODIGIO” che sarà messo in scena alle 10 al Teatro Calabresi dalla compagnia TEATRO LITTA davanti a una platea affollatissima (639 spettatori tra scolari e insegnanti) si pone un obiettivo piuttosto ambizioso: parlare di Mozart a un pubblico di ragazzini, per i quali - si sa - la musica classica, in particolare quella lirica, può risultare "noiosa" e, quindi, particolarmente a rischio.
Ma la performance diretta da Roberto Corona, sulla cui qualità garantisce come sempre l’AMAT (responsabile della direzione artistica del cartellone), si muove in un'atmosfera leggera senza cadere nel didascalico: l'ascolto dal vivo di alcuni brani del genio, così profondamente emotivi, diventano dunque una fonte di grande ispirazione per giocare e improvvisare con la fantasia.
L’evento teatrale, per il quale si sono prenotate 34 classi di scuole cittadine e di istituti di Grottammare, Acquaviva, Cossignano, Pagliare, Rotella e Stella di Monsampolo, si concentra soprattutto sugli aspetti vivaci e giocosi della vita di Mozart, il cui profilo emerge nella sua genialità, ma anche nel suo essere semplice e ingenuo. Suggestiva la scenografia, a partire dal pozzo magico da cui sgorga la musica mozartiana.
Con questo quinto e penultimo appuntamento sta per andare in archivio una stagione, quella 2005/06, che ha incontrato il particolare apprezzamento del mondo scolastico, registrando presenze da record e premiando in tal senso gli sforzi finanziari e organizzativi del Comune, dell’AMAT e della stessa Fondazione Carisap, sponsor storico del progetto.
E proprio in occasione dei festeggiamenti per l’anniversario della sua nascita, il Teatro Scuola celebra domani mattina (giovedì 2 marzo) il genio musicale di Mozart con una rappresentazione che si avvicina al compositore austriaco con leggerezza e divertimento, cercando di catturare l’attenzione dei giovanissimi.
Riservato a un pubblico di studenti dai 5 ai 10 anni, lo spettacolo “WOLFI BAMBINO PRODIGIO” che sarà messo in scena alle 10 al Teatro Calabresi dalla compagnia TEATRO LITTA davanti a una platea affollatissima (639 spettatori tra scolari e insegnanti) si pone un obiettivo piuttosto ambizioso: parlare di Mozart a un pubblico di ragazzini, per i quali - si sa - la musica classica, in particolare quella lirica, può risultare "noiosa" e, quindi, particolarmente a rischio.
Ma la performance diretta da Roberto Corona, sulla cui qualità garantisce come sempre l’AMAT (responsabile della direzione artistica del cartellone), si muove in un'atmosfera leggera senza cadere nel didascalico: l'ascolto dal vivo di alcuni brani del genio, così profondamente emotivi, diventano dunque una fonte di grande ispirazione per giocare e improvvisare con la fantasia.
L’evento teatrale, per il quale si sono prenotate 34 classi di scuole cittadine e di istituti di Grottammare, Acquaviva, Cossignano, Pagliare, Rotella e Stella di Monsampolo, si concentra soprattutto sugli aspetti vivaci e giocosi della vita di Mozart, il cui profilo emerge nella sua genialità, ma anche nel suo essere semplice e ingenuo. Suggestiva la scenografia, a partire dal pozzo magico da cui sgorga la musica mozartiana.
Con questo quinto e penultimo appuntamento sta per andare in archivio una stagione, quella 2005/06, che ha incontrato il particolare apprezzamento del mondo scolastico, registrando presenze da record e premiando in tal senso gli sforzi finanziari e organizzativi del Comune, dell’AMAT e della stessa Fondazione Carisap, sponsor storico del progetto.
|
01/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati