VINEA alla X^ edizione della settimana nazionale dell'Olio
Offida | L'appuntamento all'Enoteca Regionale di Offida è per i giorni compresi tra il 7 ed il 12 Marzo.
VINEA, sulla scia delle iniziative di valorizzazione delle tipicità agroalimentari della nostra area aderisce alla X^ edizione della settimana nazionale dell'Olio ed in particolar modo realizzerà, in collaborazione con l'Associazione Nazionale delle Enoteche Pubbliche e quindi insieme a numerose Enoteche pubbliche sparse su tutto il territorio nazionale Degustolio 2006.
La Settimana nazionale dell'Olio, che tocca il traguardo della decima edizione, prevede un programma interessante ed articolato che si sviluppa, sull'intero territorio nazionale, per un intero mese dedicato alla valorizzazione delle migliori produzioni olivicole italiane.
Tappe importanti si sono svolte a Milano, Siena e Roma e poi iniziative in tanti Comuni sedi d'Enoteche pubbliche.
L'appuntamento all'Enoteca Regionale di Offida è per i giorni compresi tra il 7 ed il 12 Marzo, settimana nel corso della quale VINEA proporrà un interessante calendario di attività.
Nei giorni 7/8/9 e 12 Marzo tutti i pomeriggi sarà attivo un banco d'assaggio con degustazione libera di oli piceni e di alcune produzioni di altre regioni italiane, sarà possibile degustare, fino ad esaurimento dei limitati campioni disponibili, gli oli extravergine delle zone italiane più vocate, inoltre in collaborazione con la delegazione provinciale dell'AIS saranno proposti due sfiziosi appuntamenti, il primo, venerdì 10 Marzo alle ore 20.30, con la guida dei sommelier, nonché degustatori ufficiali di olio, Simona Sestili e Claudio Giacomini, si terrà un mini corso di approccio alla degustazione dell'olio, al termine sarà possibile dedicarsi anche all'assaggio di salumi, formaggi e vini piceni.
Proseguendo sabato 11 Marzo dalle ore 18.30, sempre con l'apporto dei due bravi degustatori, "Gioco della degustazione" - un'introduzione alla degustazione comparata degli oli che sfocerà alle 20.30 con "A crudo è meglio" degustazione di alcune preparazioni gastronomiche con l'extra vergine di oliva protagonista.
Una serie di iniziative nel segno della qualità alimentare e della promozione di uno dei prodotti più buoni e salutari del nostro Paese, un prodotto che costituisce un vero e proprio bene da salvaguardare, promuovere e difendere dalle imitazioni, una sorta di bene culturale che alla stregua delle opere d'arte e dei monumenti costituisce un simbolo del nostro paese, un segno di cultura e civiltà, un prodotto strategico del made in Italy alimentare, che va fatto conoscere ai consumatori al fine che se ne possano riconoscere i fattori distintivi di qualità, provenienza, legame col territorio, competenze e saperi umani che gli conferiscono sapori e valori nutrizionali unici ed esclusivi.
Il Piceno produce oli ottimi ed in buone quantità, è assolutamente necessario incrementare l'opera di valorizzazione e promozione di questo prodotto che contribuisce a costituire il giacimento gastronomico della nostra zona, in quest'ottica VINEA si è mossa ed intende muoversi in futuro nell'ambito del progetto del marchio d'area VINEA - QUALITA' PICENA.
Per la partecipazione alle iniziative di venerdì e sabato è assolutamente necessaria la prenotazione
Info: Enoteca Regionale Marche Offida - Tel 0736/888626 - Segreteria VINEA: tel. 0736/880005 - Email: enoteca@vinea.191.it
La Settimana nazionale dell'Olio, che tocca il traguardo della decima edizione, prevede un programma interessante ed articolato che si sviluppa, sull'intero territorio nazionale, per un intero mese dedicato alla valorizzazione delle migliori produzioni olivicole italiane.
Tappe importanti si sono svolte a Milano, Siena e Roma e poi iniziative in tanti Comuni sedi d'Enoteche pubbliche.
L'appuntamento all'Enoteca Regionale di Offida è per i giorni compresi tra il 7 ed il 12 Marzo, settimana nel corso della quale VINEA proporrà un interessante calendario di attività.
Nei giorni 7/8/9 e 12 Marzo tutti i pomeriggi sarà attivo un banco d'assaggio con degustazione libera di oli piceni e di alcune produzioni di altre regioni italiane, sarà possibile degustare, fino ad esaurimento dei limitati campioni disponibili, gli oli extravergine delle zone italiane più vocate, inoltre in collaborazione con la delegazione provinciale dell'AIS saranno proposti due sfiziosi appuntamenti, il primo, venerdì 10 Marzo alle ore 20.30, con la guida dei sommelier, nonché degustatori ufficiali di olio, Simona Sestili e Claudio Giacomini, si terrà un mini corso di approccio alla degustazione dell'olio, al termine sarà possibile dedicarsi anche all'assaggio di salumi, formaggi e vini piceni.
Proseguendo sabato 11 Marzo dalle ore 18.30, sempre con l'apporto dei due bravi degustatori, "Gioco della degustazione" - un'introduzione alla degustazione comparata degli oli che sfocerà alle 20.30 con "A crudo è meglio" degustazione di alcune preparazioni gastronomiche con l'extra vergine di oliva protagonista.
Una serie di iniziative nel segno della qualità alimentare e della promozione di uno dei prodotti più buoni e salutari del nostro Paese, un prodotto che costituisce un vero e proprio bene da salvaguardare, promuovere e difendere dalle imitazioni, una sorta di bene culturale che alla stregua delle opere d'arte e dei monumenti costituisce un simbolo del nostro paese, un segno di cultura e civiltà, un prodotto strategico del made in Italy alimentare, che va fatto conoscere ai consumatori al fine che se ne possano riconoscere i fattori distintivi di qualità, provenienza, legame col territorio, competenze e saperi umani che gli conferiscono sapori e valori nutrizionali unici ed esclusivi.
Il Piceno produce oli ottimi ed in buone quantità, è assolutamente necessario incrementare l'opera di valorizzazione e promozione di questo prodotto che contribuisce a costituire il giacimento gastronomico della nostra zona, in quest'ottica VINEA si è mossa ed intende muoversi in futuro nell'ambito del progetto del marchio d'area VINEA - QUALITA' PICENA.
Per la partecipazione alle iniziative di venerdì e sabato è assolutamente necessaria la prenotazione
Info: Enoteca Regionale Marche Offida - Tel 0736/888626 - Segreteria VINEA: tel. 0736/880005 - Email: enoteca@vinea.191.it
|
01/03/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati