Il documento di intenti dell'Associazione "L'Albero"
San Benedetto del Tronto | "LAssociazione intende confrontarsi con levolversi della vicenda politica locale in funzione di supporto alla rappresentanza sul piano culturale e politico". In allegato i firmatari

Manrico Urbani, uno dei firmatari
L’attuale scenario politico locale, nell’imminenza delle elezioni amministrative del 2006 evidenzia una situazione di frammentarietà e scarsa propositività sotto il profilo contenutistico-programmatico con il grave rischio di alimentare quell’apatia politica in grado di condizionare le scelte dei cittadini e coinvogliarli verso spinte qualunquiste e personaliste.
L’esigenza di mantenere vivi e fecondi i valori e le idealità che trovano radicamento nella Carta Costituzionale e che costituiscono il patrimonio ideale di una cultura riformatrice, laica, democratica locale e nazionale, ci inducono a fondare l’Associazione culturale “L’ALBERO”.
Vogliamo mantenere vivi e fecondi quegli ideali, la possibilità di un progetto culturale e politico alternativo, attraverso una iniziativa costante che metta a disposizione della Città le nostre energie e il nostro lavoro. Tutto ciò con l’intento anche di realizzare un ponte con la rappresentanza politica attraverso un contenitore in grado di dare voce alla ricchezza e alla pluralità di soggetti e culture del movimento riformatore, spesso non identificantesi nella rigidità degli schemi partitici.
L’Associazione “ L’ALBERO” intende confrontarsi con l’evolversi della vicenda politica locale in funzione di supporto alla rappresentanza sul piano culturale e politico: questo spinge l’Associazione a porsi in termini né sostitutivi né conflittuali, ed a ricondurre il proprio ruolo ad una funzione di servizio consapevole che a San Benedetto del Tronto, lo scontro politico incentrato, in questi ultimi tempi, sulle modalità di scelta del candidato Sindaco abbia determinato un progressivo inaridimento del dibattito culturale e politico, indebolendo di fatto il ruolo della politica.
Tuttavia, è comunque presente a tutti i livelli (nelle forze laiche, liberali e cattoliche) un tessuto sociale e culturale fortemente animato da una cultura democratica e riformatrice che non trova vie e strumenti di comunicazioni, organizzazione e partecipazione.
L’Associazione, pertanto, con la volontà ferma di confronto e collaborazione con tutti i soggetti disponibili, intende proporre la sfida della costituzione di un soggetto culturale in grado di raccogliere queste spinte e dar loro voce, di farsi contenitore per un incontro fecondo di culture diverse che si riconoscono nei medesimi valori ed idealità.
Un incontro finalizzato a dare un contributo forte per riaprire in città e nello scenario più generale un dibattito ed un’azione culturale e politica in grado di stimolare la ripresa della partecipazione, dell’impegno dinamico, dell’entusiasmo e della convinzione sulle possibilità di un progetto culturale e politico alternativo a quello che ha caratterzzato l’azione della precedente amministrazione, per innovare, modernizzare la città nella solidarietà con il dialogo e con un rafforzamento delle condizioni democratiche in dinamico collegamento con lo scenario nazionale ed europeo.
Questo progetto è la risposta all’indifferenza e all’inconcludente e pericoloso “lasciar fare” e ritrarsi nel privato, finalizzato a dare un contributo per rigenerare la fiducia e la convinzione che l’agire politico è possibile e necessario e, quando è culturalmente consapevole e condiviso, può determinare le condizioni di ascolto e produrre i necessari cambiamenti.
L’Associazione non è e non vuole essere un soggetto politico autonomo o un’emanazione di soggetti politici o culturali esistenti: è un’associazione culturale collocata nell’ambito della tradizione riformista italiana, democratica, aperta e libera, il cui riferimento reale e di valori è la Costituzione repubblicana.
Noi proponiamo che l’Associazione “L’ALBERO” si organizzi come centro-laboratorio culturale: un osservatorio sulla situazione locale, un centro permanente di documentazione, informazione, formazione e promozione; “nodo” di relazioni con altri soggetti che, nell’ambito della tradizione alla quale ci ispiriamo, condividano l’impianto di valori che ci guidano.
A tal fine l’attuale base associativa, ha deciso di procedere ad una fase di adesione, verificata la quale, di comune intesa, definire gli organi rappresentativi ed le finalità da perseguire con una conseguente articolata stesura di un programma di lavoro; ed infine all’individuazione dei mezzi finanziari necessari a garantire l’autonomia dell’Associazione stessa.
L’esigenza di mantenere vivi e fecondi i valori e le idealità che trovano radicamento nella Carta Costituzionale e che costituiscono il patrimonio ideale di una cultura riformatrice, laica, democratica locale e nazionale, ci inducono a fondare l’Associazione culturale “L’ALBERO”.
Vogliamo mantenere vivi e fecondi quegli ideali, la possibilità di un progetto culturale e politico alternativo, attraverso una iniziativa costante che metta a disposizione della Città le nostre energie e il nostro lavoro. Tutto ciò con l’intento anche di realizzare un ponte con la rappresentanza politica attraverso un contenitore in grado di dare voce alla ricchezza e alla pluralità di soggetti e culture del movimento riformatore, spesso non identificantesi nella rigidità degli schemi partitici.
L’Associazione “ L’ALBERO” intende confrontarsi con l’evolversi della vicenda politica locale in funzione di supporto alla rappresentanza sul piano culturale e politico: questo spinge l’Associazione a porsi in termini né sostitutivi né conflittuali, ed a ricondurre il proprio ruolo ad una funzione di servizio consapevole che a San Benedetto del Tronto, lo scontro politico incentrato, in questi ultimi tempi, sulle modalità di scelta del candidato Sindaco abbia determinato un progressivo inaridimento del dibattito culturale e politico, indebolendo di fatto il ruolo della politica.
Tuttavia, è comunque presente a tutti i livelli (nelle forze laiche, liberali e cattoliche) un tessuto sociale e culturale fortemente animato da una cultura democratica e riformatrice che non trova vie e strumenti di comunicazioni, organizzazione e partecipazione.
L’Associazione, pertanto, con la volontà ferma di confronto e collaborazione con tutti i soggetti disponibili, intende proporre la sfida della costituzione di un soggetto culturale in grado di raccogliere queste spinte e dar loro voce, di farsi contenitore per un incontro fecondo di culture diverse che si riconoscono nei medesimi valori ed idealità.
Un incontro finalizzato a dare un contributo forte per riaprire in città e nello scenario più generale un dibattito ed un’azione culturale e politica in grado di stimolare la ripresa della partecipazione, dell’impegno dinamico, dell’entusiasmo e della convinzione sulle possibilità di un progetto culturale e politico alternativo a quello che ha caratterzzato l’azione della precedente amministrazione, per innovare, modernizzare la città nella solidarietà con il dialogo e con un rafforzamento delle condizioni democratiche in dinamico collegamento con lo scenario nazionale ed europeo.
Questo progetto è la risposta all’indifferenza e all’inconcludente e pericoloso “lasciar fare” e ritrarsi nel privato, finalizzato a dare un contributo per rigenerare la fiducia e la convinzione che l’agire politico è possibile e necessario e, quando è culturalmente consapevole e condiviso, può determinare le condizioni di ascolto e produrre i necessari cambiamenti.
L’Associazione non è e non vuole essere un soggetto politico autonomo o un’emanazione di soggetti politici o culturali esistenti: è un’associazione culturale collocata nell’ambito della tradizione riformista italiana, democratica, aperta e libera, il cui riferimento reale e di valori è la Costituzione repubblicana.
Noi proponiamo che l’Associazione “L’ALBERO” si organizzi come centro-laboratorio culturale: un osservatorio sulla situazione locale, un centro permanente di documentazione, informazione, formazione e promozione; “nodo” di relazioni con altri soggetti che, nell’ambito della tradizione alla quale ci ispiriamo, condividano l’impianto di valori che ci guidano.
A tal fine l’attuale base associativa, ha deciso di procedere ad una fase di adesione, verificata la quale, di comune intesa, definire gli organi rappresentativi ed le finalità da perseguire con una conseguente articolata stesura di un programma di lavoro; ed infine all’individuazione dei mezzi finanziari necessari a garantire l’autonomia dell’Associazione stessa.
|
09/02/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati