Torna il balletto al Ventidio Basso
Ascoli Piceno | Quattro prestigiosi appuntamenti di danza internazionale organizzati dallamministrazione comunale di Ascoli Piceno
Torna il balletto. Uno spettacolo che con il passare degli anni non interessa più soltanto un pubblico di elite, ma sempre nuove schiere di spettatori. Ecco quindi per la gioia dei tantissimi appassionati, vecchi e nuovi, il teatro Ventidio Basso tornare ad ospitare una interessante rassegna di danza, con la partecipazione di prestigiose compagnie ed artisti di fama internazionale, un nome per tutti quello di Maximiliano Guerra. Quattro gli appuntamenti dal 21 febbraio al 21 aprile.
Apre le “danze”, il 21 febbraio, la compagnia Ballet de Cuba, vincitore del “Festival Mundial de la Salsa 2003”, formata da artisti provenienti dalla “Scuola Nazionale delle Arti” dell’Avana, con lo spettacolo “Noche en la Habana”.
La Compagnia, riesce a ricreare tutta la magia e la sensualità di Cuba attraverso una magistrale fusione tra differenti tipi di danze e offrendo un ampio repertorio di coreografie create da Nilda Guerra con una prima parte dedicata alla danza e alla musica afro-cubana (con ritmi quali il Congo, il Bodù, il Gaga, il Palo) che ripercorre la storia dell’isola, e una seconda parte dove si mescolano i ritmi delle più popolari danze latino-americane (Son, Mambo, Bolero, Cha Cha Cha, Conga, Rumba, Salsa).
Il 7 marzo la compagnia Ballet de Camaguey presenterà “Giselle”. Per la prima volta in Italia 50 artisti in scena nel balletto romantico per eccellenza. Il Ballet de Camaguey è una compagnia di danza classica che fonda il proprio metodo sulla celeberrima scuola cubana di balletto classico. E’ stata fondata nel 1967 dal maestro Fernando Alonso, uno dei padri del balletto classico cubano, direttore del Ballet Nacional de Cuba e marito della grande ballerina Alicia Alonso.
Intanto sono in vendita i biglietti per questi due primi appuntamenti. I prezzi: platea e palchi centrali di 1° e 2° ordine, € 23.00 (ridotti, solo per scuole di danza, € 20.00); palchi centrali di 3° ordine e laterali di 1° e 2° ordine, € 20,00 (ridotti € 18,00); palchi di 4° ordine e laterali di 3° ordine, € 17,00 (ridotti € 15,00); loggione, € 14,00 (ridotti € 12,00).
|
09/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati