Il Lupo perde il pelo, ma non il vizio
Ascoli Piceno | I comunisti italiani, sezione di Ascoli, sulla Shoah e le Foibe.
di Pietro Cordoni* e Emidio Catalucci
Il lupo perde il pelo ma non il vizio - dice un noto proverbio che ben si attaglia ai seguaci di AN di Ascoli Piceno - perché loro, fascisti sono e fascisti rimarranno.
Non hanno bevuto l’acqua di Fiuggi (sia 1 che 2) e sono rimasti ai tempi dell’olio di ricino!
Dimostrano anche una bella faccia tosta quando si scandalizzano che altri possono discutere e confrontarsi su quelle vicende, e invocano reati di lesa maestà quando queste idee, ragionamenti e liberi pensieri, non garbano ai “sensibili” fascisti di casa nostra.
Sono 6 anni (sei lunghi anni) che la destra di Ascoli omette e nasconde la Giornata della Memoria il 27 gennaio (giorno in cui furono aperti i cancelli di Auschwitz, liberata dall’Armata sovietica).
Oggi la giornata del 27 gennaio (oltre ad essere legge nazionale di rispetto e di memoria) è diventata Giornata Mondiale per il ricordo dell’Olocausto e dello sterminio di 6 milioni di ebrei e di uomini, donne e bambini colpevoli d’essere oppositori politici del nazifascismo e appartenenti a minoranze etniche e religiose.
Non una parola! Non un sospiro, benché flebile!
Manco uno straccio di falsa commemorazione.
Castelli, Brugni e Antonini, hanno negato e fatto dimenticare alla Giunta Celani, il giorno dell’Olocausto, facendo condannare il Comune ad una censura sul sito delle comunità ebraiche italiane.
Nel giorno della memoria, per la destra ascolana c’è un vuoto assoluto, pneumatico! Colpevole e pericolosissimo, visti i fatti razzisti e xenofobi accaduti in città in questi ultimi mesi, portati avanti anche nei cori fascisti di alcuni della curva Sud dello stadio.
Così facendo si associano a quella rarissima ma pericolosa cerchia di chi ancora nega l’Olocausto e rinnovano, dopo anni, lo stesso sterminio.
Poi, con bella faccia tosta criticano chi, da 6 anni per la giornata della Memoria e da due per quella del Ricordo, organizza celebrazioni e momenti collettivi di discussione e di confronto storico su quei fatti.
Non va bene neanche che si possono pensare cose diverse dalle loro (!), che qualcuno possa esprimere idee diverse dalle loro (!) Che faranno??? Riprenderanno l’olio di ricino per chi non la pensa come loro?
Modi arroganti e tipici di chi vuole imporre una sua ed unica concezione del mondo e della storia!!
Devono solo vergognarsi di come, tacitando la giornata della Memoria e organizzando solo quella del Ricordo, fanno di due leggi nazionali, un uso distorto e parziale: due pesi e due misure.
E guai a coloro che la pensano diversamente da loro!!!
Per il Sindaco Celani è l’ennesima cambiale da pagare ad AN di Ascoli per aver, finalmente, dopo anni, fatta giustizia, dal gennaio di quest’anno, della reale e completa motivazione della Medaglia d’Oro al V.M.: quella per Attività Partigiana.
Con quale faccia vorrà presentarsi il nostro caro Sindaco insieme all’assessore Silvestri, nelle scuole di Ascoli a fare conferenze sulle foibe, quando il loro silenzio sull’Olocausto è talmente forte ed assordante da rompere i timpani?
Castelli e An si devono vergognare….
Silvestri e Antonini dovranno spiegare in Consiglio il loro silenzio e l’omertà sullo Shoah perpetrata da 6 anni dal Comune di Ascoli Piceno!!!
*Segretario Comunale
**capogruppo consiliare
|
08/02/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati