Architetti in giro per il mondo
Ascoli Piceno | Graduatoria definitiva del Progetto Leonardo da Vinci "University meets Job II".
Cinque studenti iscritti alla Facoltà di Architettura di Ascoli partiranno a breve per svolgere un periodo di studio e lavoro presso alcune aziende europee.
L’occasione è nata dall’aver partecipato e vinto, tra i numerosi candidati alla selezione, il progetto Leonardo da Vinci "University meets Job II".
Questa la graduatoria definitiva. Tra gli studenti di Architettura: Elena Maria Giuliani, (Spagna), Andrea Eugenia Bonilla Pacheco (Spagna), Andrea Vitelli (Inghilterra), Michele Shwager (Ungheria), Futura Falistocco (Ungheria) e, infine, Matteo Giustozzi (Inghilterra) di Disegno industriale.
I beneficiari che intendono accettare la borsa Leonardo dovranno partecipare a due seminari propedeutici e di orientamento prima della partenza e ad un seminario post-esperienza.
La partecipazione ai seminari e' obbligatoria. Anche una partecipazione parziale, pertanto, può comportare l'esclusione dal progetto e il mancato ottenimento della certificazione finale (Europass), a totale discrezione dell'organizzazione.
E' obbligatorio che i singoli vincitori controllino tutte le comunicazioni relative alle attività propedeutiche e formative riguardanti il Leonardo da Vinci, nonché le eventuali modifiche, che saranno pubblicate sulle pagine Internet dell’università degli Studi di Camerino (www.unicam.it), della Provincia di Ascoli Piceno (www.provincia.ap.it/ formazionelavoro) e del Consorzio Universitario Piceno (www.cup.ap.it).
|
08/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati